Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Società Italiana Statistica, ed è subito analisi sensoriale

La storia custodisce gelosamente il segreto su chi per primo pensò di utilizzare la statistica applicata all’analisi sensoriale. Ma perché l’ha fatto? Era così bello assaggiare e poi avviarsi in discussioni senza fine dove ognuno poteva avere ragione o torto, senza che nessuno potesse mai scoprirlo! E poi nessun senso di colpa per guidaioli e recensori che potevano far vanto dell’esperienza per validare i loro giudizi. La statistica ha cambiato il mondo dell’assaggio: dichiara la probabilità che una valutazione sia ripetibile, pone le basi affinché sia affidabile e si permette persino di giudicare i giudici.

Negli ultimi vent’anni la statistica ha permeato così tanto l’analisi sensoriale che a sua volta l’analisi sensoriale ha permeato la statistica. Prova evidente è l’intera sessione che verrà dedicata alla nostra disciplina nel convegno della storica (è stata fondata nel 1939 e oggi vanta più di 100 organismi aderenti e più di 1000 associati) Società Italiana di Statistica che si terrà presso l’Università degli Studi di Brescia al Dipartimento di Economia e Management il 19, 20 e 21 giugno.

Sono tre le sessioni dedicate all’argomento che vedranno come relatori Amenta, Levaggi, Vigneau nella prima sessione, Lussignoli, Odello, Manisera e Vezzoli nella seconda e Qannari nella terza. Mario Fregoni, presidente dell’International Academy of Sensory Analysis è stato chiamato a presiedere la sessione “Sensory Analysis in action”. Ma non si farà solo dell’accademia: il 19 pomeriggio gli statistici avranno la possibilità di verificare la loro abilità di giudici sensoriali: guidati da Luigi Odello eseguiranno un’analisi su due vini della guida di Altroconsumo 2013. I dati verranno poi elaborati e confrontati con le valutazioni emerse dagli esperti e riportati sulla guida. Chissà che gli aromi del vino non possano essere forieri della creazione di nuove tecniche statistiche per l’analisi sensoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *