
È strutturato in una parte teorica che tratterà diversi argomenti, tra cui la valutazione sensoriale del cioccolato, la percezione (il cervello e il funzionamento degli organi di senso), la scheda di assaggio, l’ecosistema della produzione del cacao, la lavorazione delle cabosse e l’ottenimento delle fave, le tecnologie per la produzione del cioccolato e in una parte pratica di degustazione.
Quest’ultima riguarda l’applicazione del metodo di assaggio a una serie di cioccolati didattici composta da alcuni modelli di qualità (Criollo, Trinitario, Forastero, al latte), campioni con formulazioni diverse e campioni con evidenti anomalie nel ciclo produttivo (difetti quali muffa e caseoso). Il corso si terrà a Torino il giorno 7 giugno, per ulteriori informazioni e iscrizione scaricare la locandina o scrivere a marketing@guidogobino.it
