
Apriranno la giornata portando i loro saluti Luciano Tona, direttore della Bocuse d‘Or Academy – Italy, Roberto Rotelli, presidente dei Narratori del gusto e Mario Fregoni, presidente di International Academy of Sensory Analysis. Prenderà poi parola Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, con il tema La Conferenza delle Accademie e i suoi obiettivi, a seguire avremo in cattedra Enzo Malanca di Alma la scuola internazionale di cucina e Sergio Castellano del Gruppo Cremonini che parleranno de I percorsi formativi: struttura, articolazione e sviluppo. Kaori Ito di Carpigiani Gelato University racconterà de I docenti: percorsi di abilitazione e la seguirà Luigi Morello di Mumac Academy – Gruppo Cimbali con il tema L’ambiente di lezione: caratteristiche ed esempi di eccellenza. Moreno Faina di Illy Università del caffè accompagnato da Enrico Dandolo dell’Accademia Gualtiero Marchesi esporranno l’argomento I supporti didattici: il necessario e l’eccellenza. Alessandro Cocco del Training Centre Lavazza tratterà di Abilitazioni e certificati: modalità di rilascio e relativo valore. Prenderà poi parola Manuela Violoni dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè con l’argomento Anagrafe degli allievi e delle carriere. A chiudere gli interventi della mattinata Mauro Bazzara di Bazzara Academy con il tema Il gradimento degli allievi: non solo un atto dovuto.
La giornata terminerà con la presentazione del progetto 2018 dei Narratori del gusto a cui seguiranno i tavoli di lavoro per renderlo efficacie.