
Sei annate sono quindi state sottoposte a test di analisi sensoriale ad alta utilità informativa e i risultati sono stati correlati con temperatura, piovosità ecc. Sicuramente un discorso serio, ma non sufficiente per fare comprendere a un pubblico tanto curioso quanto abituato alla comunicazione visiva la magia del vino.
Quindi hanno ricorso alla visualizzazione delle caratteristiche sensoriali attraverso infografiche di grande impatto: alberi degli aromi e vere mappe delle annate. Il loro lavoro si è aggiudicato il premio di eccellenza scientifica.