
Accordi di piacere nel bere miscelato.
Quando si crea una nuova cocktail list o si cerca un food pairing è fondamentale capire chi sia il protagonista, dal momento che tutto è basato su una questione di equilibri e bilanciamenti. Nella creazione di una carta dei cocktail, a differenza di quanto si pensi, non è l’ingrediente il protagonista o l’unico attore di scena ma è il concetto e il pensiero che il bartender vuole trasmettere, il filone e il pensiero che si vuole creare. Ho seguito lo stesso anche io nella creazione del Cocktail of the Month per Casa Martini, una rivisitazione di cocktail storici del mondo. Ancora più difficile è trovare il giusto balance nell’abbinamento con il mondo del food, in quanto il cocktail non deve mai, e ripeto mai, prendere il sopravvento sia per quanto riguarda il sapore sia per le dosi e quantità servite. Con il Team di Casa Martini stiamo cercando di sviluppare un percorso parallelo tra il food e il cocktail in cui le spezie e gli aromi protagonisti del vermouth possano esserlo anche del piatto che viene creato. Proverò quindi a raccontarvi quali sono i ragionamenti e i processi che si celano dietro all’ideazione del cocktail e della nuova carta e alla creazione di nuovi progetti legati al mondo del food.
Per ulteriori informazioni scaricare la locandina dell’evento.