Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Le scienze sensoriali convergono verso l’accordo tra sicurezza, nutrizione e piacere

Accordo: una parola magica che definisce armonia tra le persone e tra le persone e le cose,tanto che tutti i nostri sensi sono coinvolti nella ricerca di accordi. Li troviamo in ogni ambito: in musica, in architettura, nella percezione tattile e tra le molecole che generano l’aroma e il gusto. …

Associazione Statistica Applicata: alla ribalta i Baci di dama Grondona con l’analisi sensoriale

Con un centinaio di relazioni scientifiche si è conclusa all’Università di Genova la conferenza annuale dell’Associazione per la Statistica Applicata. Dal grande evento, che costituisce sicuramente un nuovo punto di partenza per le scienze che danno una dimensione agli aspetti più significativi dei cambiamenti sociali, non è stata esclusa l’analisi …

AlimentiPiù: il 22 settembre ci saremo anche noi

La rivista ufficiale dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari – Produzione & igiene alimenti – organizza il convegno digitale di scienza e tecnologia alimentare. Nella terza giornata le scienze sensoriali saranno presenti con una relazione di Luigi Odello dal titolo “Innovazione digitale nel campo dell’analisi sensoriale”. Ma vediamo una panoramica dell’intero …

Dall’Accademia alle Academy

Cos’è un’accademia? Come si transita da un’accademia alle academy?Guido Bosticco ci propone una riflessione sulla parola ‘accademia’ partendo proprio dalle origini nell’antica Grecia, per poi arrivare al Risorgimento e quindi ai giorni nostri. Cosa è cambiato nei secoli? Come ci si approccia all’accademia?Per saperne di più, è possibile leggere l’intero …

L’Assaggio 79: un’esplorazione dentro e fuori dai confini della percezione

Ben venti pagine dedicate alle scienze sensoriali e alle neuroscienze, ma anche gli esiti della sessione estiva dell’International Coffee Tasting, un ampio servizio sulla grappa, i primi risultati della ricerca sui vini emozionali, la qualità dello zucchero e le precauzioni nell’uso dei dolcificanti, la nascita dei Narratori della biodiversità e, …

Che cos’è la sinestesia?

Come si evidenzia? Quali implicazioni ha nella descrizione e misurazione della percezione? Chi sono i sinesteti?Semplificando molto, possiamo considerare la sinestesia una sorta di corto-circuito: percezioni e sensazioni che dovrebbero viaggiare su canali strettamente indipendenti vengono invece mescolate, al punto tale che se un canale riceve un segnale, ne viene …

Il caffè e le neuroscienze

Uno studio di qualche anno fa ha messo in evidenza che l’azione stimolante del caffe? si manifesta potente al solo percepirne l’aroma, quindi prima ancora dell’intervento della caffeina. Ecco perché abbiamo cominciato ad approcciare l’argomento attraverso le neuroscienze abbinandole all’analisi sensoriale. Perche? a noi interessa capire quali emozioni per quali …

Martina Posocco e la laurea magistrale

Valutazione sensoriale dei formaggi. Conoscere il formaggio con gli occhi del consumatore: questo il titolo della tesi che ha portato Martina Posocco al conseguimento della laurea magistrale all’Università degli Studi di Padova, relatrice la professoressa Giovanna Lomolino, correlatori i professori Luigi Odello e Gian Paolo Braceschi. Che l’elaborato riguardi le …

Perché il dolce è il sapore del piacere?

Se l’olfatto rappresenta un primo punto di controllo per verificare la salubrità dei cibi che stiamo per ingerire sulla base di informazioni accumulate nel corso di esperienze precedenti, il cavo orale può essere rappresentato come un laboratorio chimico altamente specializzato per la valutazione non solo della composizione degli alimenti che, …