Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio ha compiuto 25 anni: ecco il link per ottenere l’ultimo numero, appena uscito

È con vero piacere che annunciamo il 25° compleanno della nostra rivista L’Assaggio. In un quarto di secolo è stata di fatto scritta un’enciclopedia sulle scienze sensoriali: 91 uscite, oltre 5.000 pagine, più di 150 tonnellate di carta. Sono questi i numeri che distinguono l’unica rivista di divulgazione scientifica italiana …

In uscita L’Assaggio Inverno 2020

È stato chiuso in tipografia L’Assaggio 72, la rivista di scienze sensoriali per l’innovazione. In questo numero si parla di Supertaster, della famiglia dell’empireumatico, delle nuove Medaglie d’Oro dell’International Coffee Tasting 2020, della nuova edizione di Emozioni dal Mondo, di vino e degli alambicchi per la grappa, di olio, zenzero, …

Sublimi abbinamenti e grande tradizione: le proposte natalizie OF Bonollo

Alla ricerca di un dono speciale per una persona speciale? Per il Natale 2020 OF Bonollo propone novità imperdibili per appassionati conoscitori del mondo della grappa e anche per chi voglia avvicinarsi all’eccellenza dei distillati OF Bonollo. Perfetti da regalare, ecco i cofanetti che racchiudono abbinamenti unici: CHOCOTASTE OF Bonollo, …

I 150 anni della Distilleria Gualco

Centocinquanta anni fa il termine grappa non era ancora apparso nel vocabolario della lingua italiana. In piemontese si chiamava “branda”, sostantivo che trasformato in verbo stava a significare fare qualcosa con impeto, forza, potenza. Non si sa quanto le due cose fossero unite oltre il profilo lessicale, ma di certo, …

Il marketing e gli inganni della vostra mente

Pensate forse che il marketing non faccia leva sugli inganni della mente per rendere più appetibile un prodotto? Ce ne sono alcuni che sono così subdoli che colpiscono anche i giudici sensoriali, e tra questi il trascinamento, che ha contribuito a generare vere e proprie mode. È dovuto alla tendenza …

Grappa del Trentino: Bruno Pilzer è il presidente dell’Istituto

Una nomina all’unanimità quella che ha eletto Bruno Pilzer alla presidenza dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, tra i decani del settore e già vicepresidente dei precedenti Consigli dell’Istituto. Classe 1959, trentino doc, enologo, sposato, con due figli. Originario di Faver in Val di Cembra dove collabora nella distilleria di …

A cena in distilleria: Al Lambic

Tornare dopo qualche decennio nella distilleria Bettanini, nella frazione di Prabione a Tignale, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano,  una delle rare a tassa giornaliera, una tra le più antiche rimaste, è stata un’emozione, ma anche una sorpresa degna di nota. Non sono incline a scrivere post su dove …

Codice Sensoriale Grappa

La grappa è un’acquavite unica al mondo ed esclusivamente italiana che si ricava dalle bucce degli acini d’uva separate dal mosto o dal vino al termine della fermentazione alcolica. Questo fatto ne determina in modo inequivocabile il carattere, la storia tecnologica, la difficoltà nella produzione e quindi la preziosità. Vendemmia …

Covid 19, pubblici esercizi e sanificazione

Avete mai provato a degustare il caffè in un ambiente che sa di cloro? Sicuramente potrebbe essere un’ottima esperienza per scoprire uno dei difetti più tragici di un caffè, quello che gli assaggiatori definiscono riato, molto prossimo al sentore di tappo dei vini. Allora, come la mettiamo con la sanificazione …

Le celle bianche dei giudici sensoriali

I fondamentalisti esistono ovunque, figuriamoci se potevano mancare nelle scienze sensoriali. La standardizzazione del cervello dei giudici è da sempre la loro massima aspirazione. Non riuscendovi hanno cercato di standardizzare tutto ciò che li circonda, compreso lo spazio, rendendolo molte volte una cella bianca in cui rinchiudere il povero assaggiatore. …