Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Se lo scrive Lindt

“Al momento dell’assaggio i sensi vengono completamente avvolti dagli aromi rotondi, floreali e aromatici. Poi il retrogusto invade il palato con una sensazione di piacere estremo. Trasportandoti senza riserve e senza domande. Hai appena sperimentato la libertà di pensiero della cioccolata Lindt”. Se l’avessimo letto sul tema di un allievo …

Il Gioco dei Sensi: dalla Biennale di Venezia alla Camera dei Deputati, passando per l’Asta Mondiale del Tartufo

Tre manifestazioni prestigiose per altrettante uscite dei Gioco dei Sensi. Riscuote apprezzamenti il format del Centro Studi Assaggiatori che fa giocare la gente con i sensi e gli permette di riscoprirli divertendosi Il 9 settembre 2006 a Venezia sulla terrazza dell’Hotel Excelsior sul Lido c’è aria di attesa. Attori e …

Lo scorso ottobre si è tenuta ad Asti la tornata dell’Accademia della Vite e del Vino il 7 ottobre ad Asti. Luigi Odello, presidente del Centro Studi Assaggiatori, ha tenuto la relazione "Identità e personalità della Grappa Piemonte definite con metodi innovativi di analisi sensoriale" di cui si riporta la …

A proposito di guide dei vini e di qualità

Un precettario da applausi, come scrive Lizzy, quello proposto da Aristide: “Guide dei vini: compratele, bevete quel che vi pare e siate contenti”. Precetti che qualsiasi consumatore sottoscriverebbe d’istinto. Come potrebbe questi non essere d’accordo, infatti, col l’affermazione che “la sola cosa che conta è il vostro gusto” o che …

La qualità percepita: ci vuol tanto a capire perché il turismo italiano è in crisi?

Ultima cena delle vacanze a pochi chilometri da Monaco di Baviera: due secondi di carne con ricco contorno di qualità ineccepibile e di formato camionista, due deliziose Efenweizen da mezzo litro, un servizio impeccabile. Conto da 26 euro. Primo pranzo in Italia, a pochi chilometri da Trento: due piattini di …