Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Dall’analisi sensoriale alle neuroscienze | Emozioni dal Mondo 2022

Le scienze sensoriali, nel corso degli ultimi cinque lustri, hanno registrato un’evoluzione incredibile in termini di attendibilità, affidabilità ed esaustività. I nuovi metodi che sono stati messi a punto non solo consentono una misurazione efficace del percepito, ma anche una descrizione che sempre più è utilizzata nel marketing e nella …

La voce che narra il gusto dal vivo e in video | Master Executive in comunicazione innovativa

Ci sono grandi narratori il cui solo ingresso in una sala è in grado di affascinare la platea. Il loro sguardo comunica senza bisogno di parole, anche davanti a 100.000 persone. Possono addirittura permettersi pause di 10 secondi in cui tutti pendono dalle loro labbra per sapere come va a …

Alta formazione: Master Executive in Formazione Innovativa e Sensory Executive Master

International Academy of sensory Analysis e i Narratori del gusto lanciano tre giornate di formazione sul tema del trasferimento della conoscenza, oggi più che mai di attualità non solo per il cambio di paradigma in atto, ma anche per le nuove tecnologie che vengono impiegate e il necessario adeguamento delle …

Zucchero

Zucchero? Normale o di canna? Quante volte ci sentiamo porre questa domanda quando prendiamo un caffe?, che sia al bar, al ristorante oppure in un momento di ospitalita? da gente “che se ne intende”? Una domanda erronea che pone un poco a disagio chi sull’argomento sa qualcosa. Dei quasi 200 …

Tasting Coffee: ciò che non avreste mai pensato dell’assaggio del caffè

Non fatevi cattive idee, ma rendetevi conto che il professor Liberman non è uno dei nostri, vale a dire che non è un arido tecnico come chi sta scrivendo. Oggi professore emerito dell’Università dell’Oregon, è un umanista esperto in etnometodologia, comunicazione interculturale, relazioni razziali e fenomenologia sociale che ha vissuto …

Le scienze sensoriali convergono verso l’accordo tra sicurezza, nutrizione e piacere

Accordo: una parola magica che definisce armonia tra le persone e tra le persone e le cose,tanto che tutti i nostri sensi sono coinvolti nella ricerca di accordi. Li troviamo in ogni ambito: in musica, in architettura, nella percezione tattile e tra le molecole che generano l’aroma e il gusto. …

Siamo cambiati e stiamo ancora cambiando?

Una recente indagine de Bva Doxa e Kozel ha messo in evidenza come sia cambiata e stia cambiando la nostra società. In questa evoluzione – che così come è espressa condividiamo – vediamo ampi spazi anche per le scienze sensoriali utilizzate non solo come elemento di misurazione e di descrizione, …

AlimentiPiù: il 22 settembre ci saremo anche noi

La rivista ufficiale dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari – Produzione & igiene alimenti – organizza il convegno digitale di scienza e tecnologia alimentare. Nella terza giornata le scienze sensoriali saranno presenti con una relazione di Luigi Odello dal titolo “Innovazione digitale nel campo dell’analisi sensoriale”. Ma vediamo una panoramica dell’intero …

L’Assaggio 79: un’esplorazione dentro e fuori dai confini della percezione

Ben venti pagine dedicate alle scienze sensoriali e alle neuroscienze, ma anche gli esiti della sessione estiva dell’International Coffee Tasting, un ampio servizio sulla grappa, i primi risultati della ricerca sui vini emozionali, la qualità dello zucchero e le precauzioni nell’uso dei dolcificanti, la nascita dei Narratori della biodiversità e, …

Che cos’è la sinestesia?

Come si evidenzia? Quali implicazioni ha nella descrizione e misurazione della percezione? Chi sono i sinesteti?Semplificando molto, possiamo considerare la sinestesia una sorta di corto-circuito: percezioni e sensazioni che dovrebbero viaggiare su canali strettamente indipendenti vengono invece mescolate, al punto tale che se un canale riceve un segnale, ne viene …