Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Siamo cambiati e stiamo ancora cambiando?

Una recente indagine de Bva Doxa e Kozel ha messo in evidenza come sia cambiata e stia cambiando la nostra società. In questa evoluzione – che così come è espressa condividiamo – vediamo ampi spazi anche per le scienze sensoriali utilizzate non solo come elemento di misurazione e di descrizione, …

L’Assaggio 79: un’esplorazione dentro e fuori dai confini della percezione

Ben venti pagine dedicate alle scienze sensoriali e alle neuroscienze, ma anche gli esiti della sessione estiva dell’International Coffee Tasting, un ampio servizio sulla grappa, i primi risultati della ricerca sui vini emozionali, la qualità dello zucchero e le precauzioni nell’uso dei dolcificanti, la nascita dei Narratori della biodiversità e, …

Che cos’è la sinestesia?

Come si evidenzia? Quali implicazioni ha nella descrizione e misurazione della percezione? Chi sono i sinesteti?Semplificando molto, possiamo considerare la sinestesia una sorta di corto-circuito: percezioni e sensazioni che dovrebbero viaggiare su canali strettamente indipendenti vengono invece mescolate, al punto tale che se un canale riceve un segnale, ne viene …

Il caffè e le neuroscienze

Uno studio di qualche anno fa ha messo in evidenza che l’azione stimolante del caffe? si manifesta potente al solo percepirne l’aroma, quindi prima ancora dell’intervento della caffeina. Ecco perché abbiamo cominciato ad approcciare l’argomento attraverso le neuroscienze abbinandole all’analisi sensoriale. Perche? a noi interessa capire quali emozioni per quali …

Martina Posocco e la laurea magistrale

Valutazione sensoriale dei formaggi. Conoscere il formaggio con gli occhi del consumatore: questo il titolo della tesi che ha portato Martina Posocco al conseguimento della laurea magistrale all’Università degli Studi di Padova, relatrice la professoressa Giovanna Lomolino, correlatori i professori Luigi Odello e Gian Paolo Braceschi. Che l’elaborato riguardi le …

Perché il dolce è il sapore del piacere?

Se l’olfatto rappresenta un primo punto di controllo per verificare la salubrità dei cibi che stiamo per ingerire sulla base di informazioni accumulate nel corso di esperienze precedenti, il cavo orale può essere rappresentato come un laboratorio chimico altamente specializzato per la valutazione non solo della composizione degli alimenti che, …

Nasce Ciban: il nuovo centro di ricerca sul cibo ed antifrode dell’università di Torino

L’obiettivo è rafforzare le azioni di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico, favorire l’accesso alle attrezzature scientifiche delle Infrastrutture di Ricerca, promuovere processi di incubazione ed accelerazione di start up innovative, sviluppare percorsi di formazione curriculare, professionalizzante e continua e monitorare le proposte di normazione europea in materia agroalimentare e …

Costruire il successo sull’ignoranza

È iniziata all’Università di Pisa un’ampia sperimentazione sull’emozionalità dei vini, un progetto multidisciplinare in cui sono coinvolti sei università e due centri di ricerca che ha come finalità di verificare quanto un vino può suscitare emozioni (e quali) quando valutato blind in un contesto neutro. Nell’ambito della sperimentazione, un vino …

Massimo Giordani conclude gli appuntamenti di giugno di “Mezz’ora con la scienza”

Il 28 giugno 2022 si è svolto il terzo ed ultimo appuntamento di Mezz’ora con la scienza, che ha visto come relatore Massimo Giordani, docente all’Università di Torino e presidente dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing, e ha portato come tema il trasferimento della conoscenza nell’era digitale. Il video dell’intervento è disponibile …

Neuroscienze: una porta verso il futuro

Da un punto di vista evolutivo, le rappresentazioni delle sensazioni nelle regioni di elaborazione delle emozioni sono reliquie di un tempo in cui le esperienze dell’informazione sensoriale e degli stati emotivo-motivazionali erano la stessa cosa. Mentre l’intero meccanismo sembra ancora lontano dall’essere pienamente compreso, le interazioni tra diverse aree cerebrali, …