Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Con l’analisi sensoriale si fa sul serio

Sul numero dell’estate de L’Assaggio, in questa settimana in distribuzione, all’analisi sensoriale, intesa come disciplina per la descrizione e la misurazione della percezione, vengono dedicati ben sette articoli: date un’occhiata al sommario che segue e siamo certi che troverete qualcosa di interessante. Ma non resteranno delusi neppure i cultori di …

La Bilva: la mela cotogna del Bengala

Paese che vai, frutto che ritrovi: andando in giro per il mondo non si smette mai di scoprire nuovi sentori e specie vegetali da assaporare e, quando esplori la Regione Indocinese con il suo clima tropicale, le sorprese non finiscono mai. Uno dei frutti più particolari che si possono trovare …

Una bistecca di elefante

Si preparino gli assaggiatori di carne, perché tra non molto potrebbero trovarsi a dover valutare tagli inediti, come bistecche di tigre, zebra, elefanti, leoni, alci, pantere e altre. No, non si sta aprendo una nuova stagione di caccia grossa, quanto di prendere confidenza con le proposte della carne coltivata in …

Il contributo di giudici sensoriali addestrati alla progettazione e alla produzione alimentare

L’approccio sensoriale a supporto delle attività produttive, soprattutto nel comparto alimentare, ha sempre avuto un ruolo importante soprattutto come strumento di garanzia per la conformità qualitativa della produzione. Oggi più che mai questo confine deve essere rivisto ed ampliato, così come la definizione dei compiti e delle modalità di impiego …

Università di Pisa: verso il tutto esaurito

L’evento dell’International Academy of Sensory Analysis (Iasa) che si terrà all’Università di Pisa sta preannunciandosi come molto di più di un workshop: ai tredici accademici che tratteranno della psicofisiologia della percezione e degli argomenti correlati (dalle neuroscienze alla statistica, dal web all’ipnosi) si stanno aggiungendo molti manager e imprenditori che …

L’informatica e le scienze sensoriali

Se oggi nell’ambito delle scienze sensoriali possiamo ottenere velocemente la validazione dei test e dei giudici che compiono la valutazione, il merito va attribuito all’informatica. Non solo, grazie a essa riusciamo a eseguire i test in tutto il mondo stando comodamente seduti a una scrivania posta a migliaia di chilometri. …

Qual è il rapporto tra il web e la psicologia della percezione?

Sarà questo l’argomento dell’intervento di Massimo Giordani – presidente dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing, docente all’università di Torino ed espero di vaglia del mondo web – al Sensory Master Executive che si terrà all’Università di Pisa il 3 e 4 maggio 2022. La questione è decisamente intrigante in quanto nella quasi …

Dai vini tipici al testo unico

Il rigore tecnico-scientifico degli autori – Paolo Castelletti, Francesco Emanuele Benatti e Mario Fregoni – ha prodotto questo titolo, ma leggendo il libro ne vengono in mente altri. Poteva tranquillamente titolarsi “Il romanzo della qualificazione vitivinicola italiana”, perché non contiene solo norme e regolamenti, bensì la storia del nostro rinascimento …

Volete migliorare la qualità della vostra vita?

Domanda oziosa, chi non risponderebbe di sì? Il problema è sapere come fare. Noi non l’abbiamo ancora risolto, ma abbiamo sperimentato sulla nostra pelle che vivere di una percezione aumentata un po’ aiuta. Ed è una cosa che succede immancabilmente a quanti si avvicinano con interesse per capire come funziona …

Premio Internazionale Soldera Case Basse Per Giovani Ricercatori

Il Premio Internazionale Soldera Case Basse Per Giovani Ricercatori intende sostenere i giovani ricercatori di tutto il mondo che dedichino studi al settore vitivinicolo in senso lato. Il Premio desidera attirare l’attenzione degli studiosi al fine di stimolare la ricerca e il miglioramento continuo su vari temi quali ad esempio …