Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

La valutazione sensoriale dell’acqua

Si parla – e si gode – di acqua buona, ma come si valuta sensorialmente con metodi ad alta utilità informativa, quelli capaci di rendere una valutazione attendibile di caratteri oggettivi ed edonici? Al fascino dell’acqua non sono infatti immuni neppure i sensorialisti. L’hanno studiata in ogni espressione: quando esce …

La statistica non serve

Un relatore che rotea il bicchiere e dall’alto della sua esperienza ne declama la percezione, con toni ora enfatici, ora poetici. Una commissione di esperti che degusta una serie di campioni e senza tante storie ne discute animatamente per assegnare una medaglia. Il guru che passa centinaia di prodotti attribuendo …

C’è chi dice che è buono. Ma è vero?

Dite che è buono. Lo dite voi, perché vi piace. È sicuramente vero. Lo dice un recensore su una guida o l’esperto di turno. Non saprà mai se è vero, ma è un problema che non si pone. Lo dovete dire voi: perché è un nuovo prodotto della vostra azienda …

La geografia della vite – La viticoltura in Italia a scala nazionale e regionale. Il paesaggio viticolo

Dopo essersi soffermato alla viticoltura nel mondo nel terzo volume, nel quarto viene presentata una visione generale della viticoltura nazionale.Partendo dall’evoluzione storico-culturale e dall’impatto del contesto ambientale sulla coltivazione della vite, sono descritte le diverse realtà regionali: per ognuna sono riportate le caratteristiche storiche, ecologiche, ampelografiche, agronomiche e produttive che …

Come individuare e raccontare il talento dei miei prodotti

Ogni produttore è convinto della qualità dei suoi prodotti. Il difficile per lui è dimostrarlo. Bene, le scienze sensoriali, tra le diverse risposte, consentono di scoprire e dimostrare il talento dei propri prodotti. Scoprite come, in meno di un minuto. Ne parla in video Luigi Odello, presidente Centro Studi Assaggiatori. …

Decotti e tisane

Un libro adatto sia a chi ha cominciato da poco lo studio delle piante officinali sia ai professionisti che vogliono arricchire la conoscenza della materia.Ogni pianta, accompagnata da testo e foto, è descritta con cura, ponendo attenzione non solo sull’aspetto scientifico e benefico della pianta, ma anche aggiungendo alcuni cenni …

La spettroscopia NMR e l’analisi sensoriale per sventare le frodi dei superalcolici

La frode delle bevande che comporta la contraffazione di alcolici di marca è un problema crescente oggigiorno, non solo a causa dell’inganno sul consumatore, ma anche perché pone rischi per la salute legati, ad esempio, ad una possibile miscela di metanolo. A tale scopo, nel 2017 diverse Università del mondo …

La geografia della vite – La viticoltura nel mondo

In questo terzo volume della Geografia della vite, del professore Riccardo Mazzanti, l’argomento principale considerato è la viticoltura nei paesi extraeuropei. In tempi recenti, questi paesi hanno fatto grandi passi in avanti sia a livello produttivo, sia dal punto di vista qualitativo, conquistando sempre più il mercato internazionale, grazie a …

Sweet Academy

Sweet Academy è nata con le seguenti finalità: divulgare la cultura del panettone e dei dolci da forno, realizzati con l’uso esclusivo del lievito madre; mettere in comune le esperienze maturate in 200 anni di storia per non perdere la cultura dell’eccellenza; sviluppare la conoscenza dei prodotti con l’ausilio delle …

Coffeexperts: ce l’hai già?

Per fare un grande libro occorre tanta sostanza: ricerca, conoscenza o … O avere riunito per anni i maggiori esperti del settore facendoli parlare su temi inerenti alle loro competenze. È il caso dei Bazzara che a Trieste hanno eretto un tempio al caffè realizzando workshop partecipati dalle maggiori competenze …