Tea Bellini: quanto si usa l’analisi sensoriale?
Tra tutti i reparti aziendali il più interessato ha dimostrato di essere il marketing.
Tra tutti i reparti aziendali il più interessato ha dimostrato di essere il marketing.
Una ricerca semantica sul retro delle etichette, le descrizioni sul web e le parole gergali impiegate per narrare il vino.
Il grande motore della conoscenza è costituito dalla curiosità, dalla voglia di esplorare e scoprire, dal desiderio di voler arricchire la propria mente. Alcuni individui presentano una vocazione naturale verso la conoscenza, e nei casi estremi, si sentono appagati al solo raggiungimento di essa, quindi non cercano neppure di sfruttarla …
Se è vero non lo sappiamo, ma di certo è più o meno grande come un ditale, un paio di millilitri, ed è di rigore per servire il Quatcau, un fermentato di riso cinese che ha circa 15° alcol e un colore ambrato. Il cereale si sente poco, ma in …
Attraverso l’analisi sensoriale messa al servizio dell’ufficio acquisti possiamo scegliere dei prodotti che equivalgono a quelli che abbiamo comprato ma che costino molto meno. Questo è un mezzo che viene utilizzato da tutte le aziende oggi, in più possiamo avere una migliorazione dell’assicurazione qualità e di conseguenza ridurre i reclami …
Si preannuncia ricco di spunti interessanti e innovativi il convegno tecnico scientifico che, come da tradizione, concluderà il 13° concorso enologico internazionale Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme. Sabato 21 ottobre 2017 alle ore 9,00 presso la sala Mosaico della Camera di commercio di Bergamo saranno presentati cinque interventi che …