Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Il codice sensoriale tartufo

Il punto di partenza è uno solo: prendo un tartufo in mano, lo guardo, lo tocco e ne sento il profumo e, attraverso il libro, posso coglierne la storia e capire quanto sia prezioso. Perché il libro è stato scritto per decifrare il codice sensoriale del tartufo. Sta qui il …

Academy: territori, imprese e case del sapere

Nel 1842, all’età di 32 anni, Camillo Benso Conte di Cavour fondò l’associazione agricola. Nel 2021, precisamente il 28 ottobre, i Narratori del gusto si sono trovati nel suo castello, ospiti dell’Ente fiera Nocciola delle Langhe, per parlare delle case del sapere costituite presso le imprese o intorno ai prodotti …

Presentato ad Alba Il Codice sensoriale tartufo

296° Capitolo dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba: va in scena la presentazione del Codice Sensoriale Tartufo, nuovo e innovativo libro edito dal Centro Studi Assaggiatori in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufi, secondo la filosofia dei Narratori del gusto, per aumentare la percezione di quanti …

Luca Sartori riconfermato alla presidenza dei Narratori del gusto

Una riunione di consiglio all’insegna dell’ottimismo, di un ottimismo ben motivato, considerato che l’associazione ha continuato a crescere e a mantenersi attiva attraversando la pandemia che distingue l’attuale periodo storico. Nonostante siano vocati alla comunicazione di persona, i Narratori del gusto hanno utilizzato lo scorso esercizio per studiare e sperimentare, …

Studiare il tartufo con l’analisi sensoriale

Nel 1996, dopo quasi due anni di preparazione, per volontà di Giacomo Oddero e con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori, fu fondato il Centro Nazionale Studi del Tartufo, oggi retto dal presidente Antonio Degiacomi con la direzione di Mauro Carbone e la regia di Isabella Gianicolo. Da allora l’attività …