Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio – Percorsi sensoriali per l’innovazione – Invito

Di quanti episodi sarà la serie non è dato di sapere neppure agli autori, perché il campo della descrizione e della misurazione della percezione è immenso sotto il profilo metodologico, tanto da essere considerata oggi una vera scienza, ma non da meno la vastità è determinata dalla varietà dei prodotti …

Percorsi sensoriali per l’innovazione

Qual è la correlazione tra le scienze sensoriali e il marketing? Ne parla Massimo Giordani, presidente dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing presentando l’iniziativa della breve, ma originale, enciclopedia sviluppata sul web. Il primo incontro avverrà martedì 19 gennaio 2021 alle ore 16. La partecipazione ai webinar è gratuita, ma è richiesta …

L’Assaggio – Percorsi sensoriali per l’innovazione

Nessuna poesia è bella se non c’è un orecchio attento a udirla e un cervello evoluto per apprezzarla. Per questo L’Assaggio, l’unica rivista presente nel panorama editoriale italiano che si occupa in modo sistematico della divulgazione delle scienze sensoriali, costruirà una breve ma originale enciclopedia sulla percezione e sulle modalità …

Empireumatico: chi è costui

Un milione e mezzo di anni fa – anno più, anno meno – il nostro antenato Homo erectus, predecessore dell’Homo sapiens, imparò a controllare il fuoco. Gli effetti del fuoco li aveva scoperti a proprie spese, quando cadeva un fulmine o quando si verificavano fenomeni di autocombustione, ma il controllarlo …

L’Assaggio ha compiuto 25 anni: ecco il link per ottenere l’ultimo numero, appena uscito

È con vero piacere che annunciamo il 25° compleanno della nostra rivista L’Assaggio. In un quarto di secolo è stata di fatto scritta un’enciclopedia sulle scienze sensoriali: 91 uscite, oltre 5.000 pagine, più di 150 tonnellate di carta. Sono questi i numeri che distinguono l’unica rivista di divulgazione scientifica italiana …

In uscita L’Assaggio Inverno 2020

È stato chiuso in tipografia L’Assaggio 72, la rivista di scienze sensoriali per l’innovazione. In questo numero si parla di Supertaster, della famiglia dell’empireumatico, delle nuove Medaglie d’Oro dell’International Coffee Tasting 2020, della nuova edizione di Emozioni dal Mondo, di vino e degli alambicchi per la grappa, di olio, zenzero, …

I quindici peccati dei giudici sensoriali

Il rivelatore di un gascromatografo si può rimuovere e sostituire con uno più sensibile, ma con il cervello di un umano questo non è possibile. Lapalissiano, direte voi, ma allora perché stuoli di sensorialisti e di panel leader continuano ad affannarsi a provare la sensibilità dei giudici mediante test sulle …

In uscita L’Assaggio Autunno 2020

Il 31 Agosto è stato chiuso in tipografia L’Assaggio 71, la rivista di scienze sensoriali per l’innovazione. Ecco di seguito i contenuti. Per ricevere la rivista completa in pdf registrarsi al link. ANALISI SENSORIALE I quindici peccati dei giudici sensoriali Quali sono le cause di errore dei giudici sensoriali? Alcune sono dovute …

La vendemmia: dove la mano dell’uomo incontra il profilo del vino

Per dare vita al vino è necessario raccogliere l’uva. Un’operazione che può apparire semplice, ma che è affatto importante nella delineazione del profilo sensoriale di ogni vino. Raccogliere l’uva e vendemmiare indicano la stessa operazione, ma hanno significati molto diversi. Con il primo termine si identifica semplicemente il distacco dei …

Uno sguardo dentro i salumi: ingredienti e componenti

Innumerevoli sono i salumi che popolano l’Italia, da Nord a Sud mille salsicce, pancette, salami, salamelle, prosciutti e insaccati a carne trita trovano la propria specifica personalità. Questo è possibile perché ognuno di essi proviene da una umanità, un ambiente e una metodologia di produzione specifici. Il salume è così …