Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Rilevare, misurare e narrare le emozioni

Il valore delle eccellenze è determinato dalle emozioni che sono in grado suscitare. Di questo c’è una coscienza a livello di marketing che, nel corso degli ultimi lustri, si è applicato nel conferire una solida reputazione ai territori e ai loro prodotti operando in termini di narrazione, confezioni e comunicazione, …

Eletto il nuovo consiglio di amministrazione dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè

L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), che ha compiuto trent’anni a inizio gennaio, è stato chiamato a rinnovare il proprio consiglio di amministrazione tra aprile e maggio. Com’è tradizione dell’associazione l’assemblea ha optato per un gruppo di consiglieri con competenze professionali di diversa tipologia, per rappresentare la più larga parte possibile …

Master in Gestione della filiera vitivinicola

In video il professor Roberto Zironi, Direttore del Master, presenta la prima edizione del Master in Gestione della Filiera Vitivinicola in occasione dell’evento “30 Anni di Vite” svolto il 19 novembre 2022. Il Master, in partenza a gennaio, intende formare professionisti di alto livello in grado di operare lungo tutta …

Con l’analisi sensoriale si fa sul serio

Sul numero dell’estate de L’Assaggio, in questa settimana in distribuzione, all’analisi sensoriale, intesa come disciplina per la descrizione e la misurazione della percezione, vengono dedicati ben sette articoli: date un’occhiata al sommario che segue e siamo certi che troverete qualcosa di interessante. Ma non resteranno delusi neppure i cultori di …

È minerale, lo senti?

L’avete mai sentito il “minerale” nei vini? Forse sì, ma non l’avete chiamato così. Ma c’è? E se c’è è un pregio? A che cosa è dovuto? Come si legge? Tante domande per una parola che riempie la bocca di chi del vino se ne intende, o comunque desidera fare …

Il contributo di giudici sensoriali addestrati alla progettazione e alla produzione alimentare

L’approccio sensoriale a supporto delle attività produttive, soprattutto nel comparto alimentare, ha sempre avuto un ruolo importante soprattutto come strumento di garanzia per la conformità qualitativa della produzione. Oggi più che mai questo confine deve essere rivisto ed ampliato, così come la definizione dei compiti e delle modalità di impiego …

Un po’ polemico, sicuramente critico, ecco L’Assaggio 76

Questo numero inizia con quattro articoli a pH acido sul sempre più frequente gioco del marketing che tenta di volgere difetti conclamati in virtù. Ma presto entra nei percorsi virtuosi dell’analisi sensoriale che consentono di ottenere, con poco dispendio di risorse, risultati impiegabili dalla produzione al marketing, per poi passare …

Sul difetto vince il brand

In un mercato in cui il valore viene dato dal brand e quindi dalla capacità di farlo crescere attraverso opportune strategie di comunicazione e non solo, che cosa è il difetto? Una notizia che può chiarire alcuni aspetti di come stia andando il mondo del cibo emozionale. Si è aperto …

Se pensate che la vostra vita sia amara …

… dal numero de L’Assaggio che andrà in distribuzione questa settimana potrete scoprire che nella questione ci sono anche lati positivi. Perché proprio con l’amaro, inteso come sapore, si apre il numero 75 della rivista che tratta delle scienze sensoriali per l’innovazione. E la scoperta delle caratteristiche di questo sapore …

In uscita L’Assaggio Primavera 2021

Vi siete mai chiesti se assaggiatori si nasce o si diventa? E si può fare sentire l’aroma via web? Vi piacerebbe avere qualche riferimento per gustare i migliori caffè del mondo? Con il nuovo numero de L’Assaggio la curiosità può spingersi ben oltre, perché tratta dei vini naturali, della grappa …