Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

E se la dieta non fosse necessariamente sinonimo di frustrazione?

Un master per rendere più consapevole l’approccio al cibo e rendere più gratificante l’applicazione dei principi di una sana e corretta alimentazione. La dieta mediterranea è spesso citata nei programmi che parlano di cucina e di corrette abitudini alimentari per raggiungere il benessere psicofisico e che da anni ormai riempiono …

L’effetto della forma del calice su l’evoluzione organolettica e chimico/fisica del vino

Spesso quando versiamo il vino nel bicchiere non consideriamo il contenitore come tramite per il liquido e la sua espressione organolettica e per il consumatore che compirà l’assaggio. Nel video l’intervista a Francesca Venturi, Università degli studi di Pisa, che ci racconterà dell’effetto della forma del calice sull’evoluzione organolettica e chimico/fisica del …

A ogni vino il suo calice, ne parleremo al workshop Iasa

Al workshop dell’International Academy of Sensory Analysis, che si terrà il prossimo 12 aprile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Francesca Venturi, dell’Università degli Studi di Pisa – DiSAAA, tratterà l’argomento A ogni vino il suo calice: l’ottimizzazione della scelta mediante l’integrazione tra dati chimico-fisici e sensoriali. A seguire un …