Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

È l’emozione che vi pensa

Aveva un titolo: “Alcune ipotesi per una classificazione delle emozioni”. Guido Bosticco lo ha eluso, ma solo per dimostrare che classificare le emozioni forse non ha più di tanto senso. Ben più importante è porsi certe domande: le emozioni sono i guardiani del nostro equilibrio? La gratificazione è un fatto …

Rilevare, misurare e narrare le emozioni

Il valore delle eccellenze è determinato dalle emozioni che sono in grado suscitare. Di questo c’è una coscienza a livello di marketing che, nel corso degli ultimi lustri, si è applicato nel conferire una solida reputazione ai territori e ai loro prodotti operando in termini di narrazione, confezioni e comunicazione, …

A cosa serve una company academy?

Una domanda decisamente impegnativa la cui risposta oggi comporta quasi sempre di entrare nell’ottica di costituirla. Perché per fare riconoscere il valore di produzioni pregiate occorre cominciare dalla formazione corale e continua del personale dell’azienda per passare poi agli intermediari e quindi ai clienti finali. Un percorso impegnativo che comunque, …

L’eccellenza parte dalla madre acida

Ai non addetti ai lavori il termine “madre acida” potrebbe evocare qualcosa di poco simpatico, mentre chi si interessa di lievitazione di prodotti da forno sa perfettamente che la preparazione e l’uso di questa, per quanto difficile e complicato, sia rilevante ai fini del risultato sensoriale e quindi del piacere …

L’azienda, l’eccellenza, l’academy

Perché un’azienda fonda un accademia? Per trasferire conoscenza ai propri clienti, per approfondire una materia specifica nella quale eccelle e ampliare le competenze del proprio personale e del personale dei propri intermediari in modo da aggiungere il sapere al sapore, con l’immancabile conseguenza di aumentare il secondo e quindi il …

L’interazione in assenza di fisicità

Siete mai stati in qualche metaverso? Noi vi proponiamo un giro insieme a Fabrizio Bellavista attraverso l’intervento al workshop dei Narratori del gusto tenuto a Torino, ospiti di Lavazza. Per prima cosa potrete ricredervi se pensate che i sensi non abbiano a che fare con la realtà virtuale, ma soprattutto …

La virtualizzazione del training

È già finito il tempo in cui le vendite on line e quelle fisiche costituivano due canali separati. Realtà virtuale e reale sono ormai compenetrate in un unicum che coinvolge tutti e che in futuro tenderà a espandersi, colmando persino eventuali deficienze sensoriali. Un evoluzione che, alla pari, interesserà anche …

Il ruolo dei metaversi

Metaverso o metaversi? Gli organi di senso sono solo cinque o forse sono di più? E come possiamo usarli in una realtà virtuale, aumentata o immersiva? A queste e a tante altre domande risponde Davide Borra nel suo mirabile intervento al workshop dei Narratori del gusto tenuto in Lavazza a …

Coffee Defenderer, la sostenibilità si evolve

Avete mai visitato una scuola sul caffè? Vi invitiamo a farlo con Alessandro Cocco che l’ha illustrata nella sua relazione al workshop “Accordi Virtuali”. Non solo potrete togliervi una curiosità, ma anche comprendere come si fa accademia e l’importanza che ha per una grande azienda. Potrete insomma ispirarvi per creare …

Le relazioni tra fisico e digitale nella metacanalità

Secondo voi nel 2030 sarà possibile vedere su un visore VR una località di destinazione semplicemente pensandola? Secondo una ricerca presentata da Massimo Giordani al workshop Accordi virtuali organizzato dai Narratori del gusto in Lavazza, questo è creduto possibile dal 59% degli intervistati. E il relatore, che ha trattato della …