Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Progetti di narrazione e ruolo delle nuove tecnologie

Il passaggio dal vedere al fare sta diventando sempre più importante e quindi la proposta di nuove esperienze si rende indispensabile per garantire il successo nella vendita, nelle visite aziendali e nelle relazioni in genere. Che cosa hanno in programma e quali strumenti oggi possono offrire i Narratori del gusto? …

Accordi virtuali in video, per chi non ha potuto partecipare

Per i Narratori del gusto – e le organizzazioni che hanno supportato l’evento – il workshop Accordi virtuali che si è tenuto in Lavazza, a Torino, ha rappresentato un momento importante per dare contenuti qualificanti al masterplan dell’anno in corso. Per quanto la partecipazione sia stata nutrita, non tutti hanno …

Nasce la Sweet Academy Bonifanti per “sfornare” intenditori

Il 31 marzo 2023 è stata inaugurata la Sweet Academy Bonifanti, la scuola di formazione che mette al servizio dei suoi corsisti la competenza dell’azienda piemontese di dolci, valorizzata da professionisti indipendenti. Nasce perché, attraverso la formazione, si possa creare il naturale completamento dell’eccellenza. Cosa significa? Secondo Bonifanti, l’eccellenza, per …

Metaverso e non solo

Ibrida, corale e continua, tre parole per definire la formazione del futuro. Che è già presente, attraverso nuove tecnologie che stanno rapidamente evolvendo. Per questo i Narratori del gusto, coinvolgendo altre importanti organizzazioni del settore, hanno organizzato un workshop, che si svolgerà presso Lavazza il prossimo 30 marzo 2023, in …

Emozioni e conoscenza: il senso di un disegno strategico

Qual è il disegno strategico che sta perseguendo Iasa per trasferire la conoscenza, descrivere e misurare le emozioni e fare innovazione creando un ponte tra le università e le imprese? Ecco in video l’intervento di Luigi Odello tenuto a conclusione del workshop organizzato dall’Accedemia lo scorso 3 febbraio.

Dalla conoscenza alla divulgazione scientifica

Il professor Guido Bosticco dell’Università di Pavia durante il workshop dell’International Academy of Sensory Analysis ci parla in video di come si sia sviluppata la divulgazione scientifica, dall’Antica Grecia ai giorni nostri.

La generazione di team dell’innovazione tra università e impresa

Venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) si è svolto il primo workshop dell’anno dell’International Academy of Sensory Analysis in cui sono stati trattati cinque argomenti che costituiscono il progetto 2023. In video il professor Devis Bianchini dell’Università di Brescia con la sua presentazione sulla generazione di team per …

Come si misurano le emozioni?

Venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) si è svolto il primo workshop dell’anno dell’International Academy of Sensory Analysis in cui sono stati trattati cinque argomenti che costituiscono il progetto 2023. In questo video la prima presentazione con la professoressa Francesca Venturi dell’Università di Pisa, in cui ha trattato …

Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?

In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che riunisce nella sola Italia professori di 15 atenei e centri di ricerche ai responsabili della ricerca e sviluppo di imprese …

Emozioni e innovazione: workshop International Academy of Sensory Analysis e Istituto eccellenze italiane certificate

Si terrà venerdì 3 febbraio un incontro di confronto sui temi della misurazione delle emozioni, del trasferimento della conoscenza e dell’innovazione. Cinque interventi programmati ci consentiranno di creare una base di discussione. Di seguito due estratti dagli interventi di Francesca Venturi e Massimo Giordani. Come e perché misurare le emozioni?Semplice, …