Molto semplicemente facendo un ritratto dei prodotti. Il ritratto è sostanzialmente quanto viene oggettivamente percepito in termini molto molto dettagliati..
Vedi il video relativo
La frontiera verso cui le aziende si stanno avvicinando adesso è avere un panel sensoriale interno, che è uno stumento immediatamente consultabile per qualsiasi confronto che si abbia necessità di fare…
Vedi il video relativo
Attraverso l’analisi sensoriale, messa a servizio dell’ufficio acquisti, possiamo tranquillamente scegliere dei prodotti che equivalgano quelli che oggi stiamo comprando, ma che costino molto meno…
Vedi il video relativo
Nell’ultimo periodo ormai i clienti sono subissati da un sacco di informazioni. Allora la cosa che si consiglia è di creare delle figure molto particolari e molto innovative e coinvolgenti che riescano a trasmettere la qualità dei prodotti facendo divertire le persone…
Vedi il video relativo
Molto semplicmeente utilizzando dei comunicatori che impieghino delle nuove tecniche, delle tecniche innovative, proprio basate sull’analisi sensoriale…
Vedi il video relativo
Sì, attraverso l’analisi sensoriale si possono creare una moltitudine di contenuti web, a partire dai video, che possono essere integrati anche con…
Vedi il video relativo
Nelle fiere e negli eventi c’è una nuova tipologia di comunicazione, è di tipo innovativo, si tratta proprio di portare questi giochi studiati sui prodotti quali…
Vedi il video relativo
Fondamentalmente chi compra un prodotto che si mangia o si beve vuole trovare la bontà. Quindi per garantire la bontà ci può essere un modo? Sì, esiste…
Vedi il video relativo
In tantissimi modi diversi, fondamentalmente però ce ne sono tre che vengono molto utilizzati in analisi sensoriale, che possono essere…
Vedi il video relativo
Molti fanno innovazione per migliorare il proprio prodotto, però spesso manca un pezzo, cioè sapere il consumatore che cosa si aspetta…
Vedi il video relativo