È in distribuzione L’Assaggio, il numero 88, che apre con un importante articolo sulla psicologia della percezione per inoltrarsi poi nel fantastico mondo dei Narratori del gusto, del caffè, del vino e della carne, ma non mancano novità di rilievo: l’idromele e il codice sensoriale del profumo.
Quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link.
SCIENZE SENSORIALI
Dalla coscienza di ordine superiore alla sensorialità
Coscienza, comunicazione, suggestione-ipnosi e sistema gustativo/olfattivo. Parte prima
L’olfatto: evidenze e intelligenza artificiale
Quali sono le novità scientifiche relative all’identificazione degli odori? È pensabile utilizzare l’intelligenza artificiale per chiarire meccanismi e avere descrizioni attendibili?
Panel leader: professionisti per migliorare la qualità della vita
Se in futuro si assisterà a un aumento di piacere attraverso la nutrizione, buona parte del merito andrà a queste figure che sanno misurare la percezione mediante l’analisi sensoriale scientifica
Qualità: la relazione tra attese, specifiche di prodotto e parametri di processo
Dopo l’introduzione presentata nello scorso numero completiamo il “file rouge” tra attese, prodotto e processo: solo il rispetto della sequenza suggerita dal Quality Function Deployment garantisce l’ottenimento di un prodotto allineato alle attese del cliente
CAFFÈ
Iei Connect 2024
Come ogni anno, l’Istituto Espresso Italiano ha sviluppato un momento di approfondimento l’intero settore del caffè. Questo anno si è trattato di un evento di grande portata svolto all’Hotel Gallia di Milano dove si è trattato di qualità e ricerca scientifica
Lee Hyung Wook è il miglior barista al mondo dell’espresso italiano
La finale internazionale del campionato baristi dell’Istituto Espresso Italiano (IEI) si è tenuta nel contesto di IEI Connect 2024 a Milano all’Hotel Gallia, in una giornata di confronto sul comparto
International Coffee Tasting 2024 le medaglie d’oro
Tra ottobre e novembre si sono svolte le sessioni di analisi sensoriale scientifica per la valutazione delle miscele partecipanti al più importante concorso mondiale del caffè riservato ai prodotti pronti per il consumo. Ecco le medaglie d’oro
VINO
Additivi e coadiuvanti in enologia
Avreste mai pensato che le acqueviti furono tra i primi coadiuvanti per garantire la consevazione dei vini? E sapete quando l’anidride solforosa cominciò a essere usata in modo estensivo? Eccovi la seconda parte di una storia antica
Emozioni dal Mondo: 20 Anni
Si dice che solo le innovazioni ben riuscite diventino tradizione. Così è per il concorso internazionale che si svolge a Bergamo sotto l’egida dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino
SPIRITS
Of: la svolta
Si dice che a pedalare dietro gli altri si faccia molta meno fatica, ma di certo per ben che vada si arriva secondi
LE VIE DEI SENSI
Il leader dei Narratori del gusto: come fare di una passione una professione innovativa
Un cambio di passo dei Narratori del Gusto mette in evidenza la figura del Leader per operare a più stretto contatto con le imprese e con i territori ma anche per sfruttare le tecniche innovative di comunicazione all’interno dell’azienda
SCOPRIRE CON I SENSI
5 medaglie di platino e 18 d’oro per la prima edizione di “Batterie d’Eccellenza”
Il primo concorso per le migliori batterie di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop
Idromele
È la più antica bevanda alcolica ed è forse una delle meno conosciute
L’interpretazione del codice sensoriale del profumo
Siete soliti valutare un profumo con “mi piace” o “non mi piace”? Lo apprezzerete molto di più se seguirete la via della descrizione. Ecco una piccola guida per provarci
La procedura di valutazione della carne
Amate la carne? Allora eccovi la procedura di valutazione che usano gli assaggiatori. Seguitela con attenzione e vi troverete in un nuovo mondo