
La rivista L’Assaggio 89 è in distribuzione questa settimana. In questo numero si tratterà l’analisi sensoriale sotto diversi punti di vista: strumenti, marketing, merceologie.
Quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link.
SCIENZE SENSORIALI
Dalla comunicazione all’ipnosi
Coscienza, comunicazione, suggestione-ipnosi e sistema gustativo/olfattivo. Parte seconda
Vedere gli odori
La nostra conclamata difficoltà nell’identificare e descrivere gli odori potrebbe trovare una nuova via di soluzione se potessimo vedere gli odori? Recenti scoperte scientifiche sull’interconnessione odori-immagini fanno ben sperare
Sensi e sensori: i sensori elettronici
Tra gli argomenti che hanno generato più bufale nel nostro ambito, vi è sicuramente quello relativo ai sensori elettronici. E tra le domande più ricorrenti quella apocalittica: manderanno gli assaggiatori in pensione? Cerchiamo di chiarirci le idee
Profilazione psicografica: è il futuro del marketing?
Dai numeri alle emozioni: vediamo come la psicografia trasforma il marketing, nell’ottica di conoscere il pensiero del consumatore, a compendio di quanto può essere realizzato attraverso le scienze sensoriali
L’evoluzione dell’analisi sensoriale: innovazioni e prospettive
Quali sono state le innovazioni più rilevanti in analisi sensoriale negli ultimi decenni? Con quali benefici per le imprese? Con quali prospettive per il futuro?
Quando le scienze sensoriali producono risultati
Accademia? Sì, International Academy of Sensory Analysis, se si desidera percepire con immediatezza i risultati che può dare l’applicazione dell’analisi sensoriale scientifica
Officina della comunicazione sensoriale
Nel panorama della comunicazione moderna, l’approccio sensoriale sta acquisendo un ruolo sempre più centrale. L’Officina della comunicazione sensoriale si propone di ridefinire il modo in cui i prodotti vengono percepiti e valorizzati attraverso un linguaggio scientifico, emozionale e innovativo
CAFFÈ
Reinventare il bar partendo dal barista
Siamo certi che la formula del bar non possa essere innovata nel segno di un miglioramento? E se l’elemento cardine sul quale puntare fosse proprio il barista?
Platinum Medal 2025: vincono l’italiana Mokador e la coreana Darich
Si inaugura l’edizione 2025 di International Coffee Tasting con l’assegnazione del massimo riconoscimento IIAC
International Institute of Coffee Tasters premia il miglior assaggiatore di caffè
È Manolo Marcandalli a vincere per il secondo anno consecutivo il premio IIAC Best Taster, consegnato durante la sessione Platinum Medal 2025 dell’International Coffee Tasting
LE VIE DEI SENSI
3 obiettivi in 17 capitoli
Ecco il progetto 2025 dei Narratori del gusto per creare i nuovi professionisti della comunicazione innovativa, quella che passa dal web solo per gli appuntamenti, perché risponde alla crescente necessità di stringere mani, sentire odori, darsi una pacca sulla spalla e sedersi su comode poltroncine per guardarsi negli occhi, conoscersi e concludere accordi, anche commerciali, in un ambiente intimo e sereno
SCOPRIRE CON I SENSI
Ciliegia
Le ciliegie rappresentano uno dei frutti più apprezzati a livello globale, sia per il loro gusto dolce e succoso sia per le loro proprietà nutrizionali
Il profumo
Che cosa vi viene in mente quando udite la parola “profumo”? Pensate al business che genera nel panorama mondiale o all’arte che sottende la sua creazione?
Macinati insaccati cotti
Conoscere meglio gli insaccati cotti per saperli scegliere e gustare con l’attenzione che meritano
Il codice olfattivo dell’Aceto Balsamico di Modena Igp
Per trattarsi bene quando in un piatto c’è bisogno dell’agro occorre rivolgersi al mitico “balsamico”. Ma come valutarlo con i sensi?