Il manuale del perfetto sensorialista: spunti, metodi e strumenti per conoscere, applicare e sfruttare al meglio tutte le potenzialità dell’analisi sensoriale
Sul prossimo numero de L’Assaggio – numero 38, estate – scopriamo come applicare la scienza dell’analisi sensoriale al mondo del food and beverage:
- Nuovi metodi: dalla ruota degli aromi alla mappa sensoriale. Come costruire uno strumento di analisi specifico a un preciso prodotto e a una specifica cultura e come utilizzarlo per test, giochi e presentazioni;
- Esempi di sale sensoriali per enti e aziende che vogliono finalmente proporre al pubblico un ambiente consono a presentazioni e a test;
- Gli strumenti dell’analisi sensoriale: il tavolo d’assaggio innovativo e multifunzionale adatto a test, ma anche ad attività divulgative.
- Panel leader: come può migliorare il rendimento dei giudici rendendoli più sensibili agli stimoli e più coraggiosi nell’esprimerli?
E inoltre…
Analisi sensoriale: si può applicare anche alla TV
No alla noia, sì al coinvolgimento emotivo. Sì alla professionalità e alla qualità delle informazioni fornite dai programmi. E attenzione alla bravura dei conduttori e al gradimento degli ospiti. L’analisi sensoriale ci svela perché alcuni programmi sono preferiti rispetto ad altri.
Vino: Brunello di Montalcino femme fatale o donna energica?
Il nuovo approccio alla descrizione e profilazione del vino Brunello di Montalcino che ha vinto il premio Soldera International Young Researcher’s Award. Semplicità di comunicazione supportata da ricerca scientifica solida e innovativa portano a scoprire i diversi stili sensoriali di questo importante prodotto.
Caffè: il caffè moka è buono ed è certificato
Ogni anno si vendono nel mondo circa 15 milioni di macchine per la preparazione del caffè moka. Circa il 50% di queste sono italiane. Scopriamo le caratteristiche di una tazzina di caffè moka certificato sensorialmente.
Caffè: tutto quello che non si fa per raccontare il caffè
Produttori, crudisti ed esportatori, torrefattori, baristi e scuole: tutto quello che viene fatto e che non viene fatto per raccontare, promuovere e comunicare il grande e affascinante mondo del caffè nel nostro paese.
Acqueviti e liquori: dall’Italia e dal mondo
Lo speciale acqueviti ci porta nel Regno Unito alla scoperta del Gin: storia, processo produttivo, normativa e profilo sensoriale dell’acquavite riportati scientificità e semplicità. E poi un tuffo nel mondo italiano dei distillati assaggiando grappa di Tocai del Friuli Venezia Giulia e nocino di Modena.