
Nella prima parte ha eseguito un’esplorazione su chi nel mondo segue i vini di Montalcino evidenziando che, quasi a sorpresa, dopo l’Italia ci sono i paesi del grande Nord e subito a seguire l’estremo oriente. Nella seconda ha eseguito un’analisi impietosa che ha riguardato la confusibilità dei vini del citato territorio con altri rossi italiani dimostrando che con le attuali descrizioni il consumatore non ha la possibilità di allocare correttamente il prodotto.
Per concludere il giovane ricercatore ha cercato di individuare lo stile di etichetta, elemento principale nella comunicazione web, che piace di più ai millennial. C’è da non crederci: tornano di moda le corone, perché danno un che di aristocratico.