
Giunto alla quinta edizione il campionato nel 2018 ha visto sfidarsi a colpi di espresso e cappuccino perfetti più di 350 baristi da otto paesi nel mondo: Italia, Germania, Bulgaria, Giappone, Corea, Cina, Taiwan e Tailandia, in totale ben 39 gare preliminari. “Siete comunque tutti vincitori, per il vostro impegno e la vostra passione – si è così rivolta ai concorrenti Simona Colombo, marketing director di Gruppo Cimbali – Con la vostra presenza oggi rendete onore all’espresso italiano”.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare la ricerca “Gli stili dell’espresso italiano” a cura dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). L’indagine scientifica è stata illustrata da Luigi Odello che ha evidenziato come si siano analizzate migliaia di miscele per espresso, non solo italiane, per delineare cinque famiglie sensoriali nel nostro paese. “L’espresso italiano esiste come espressione della cultura nazionale e ha una sua identità che viene declinata regionalmente”, ha commentato Odello.
La fase finale di Espresso Italiano Champion 2018 si è tenuta in Mumac Academy a Binasco (MI), il centro di formazione nato nel 2014 dall’impegno del Gruppo Cimbali proprio per sviluppare la cultura del caffè dal produttore al consumatore. In breve tempo, Mumac Academy è diventata un punto di riferimento per la formazione internazionale, partendo dalle piantagioni e arrivando all’analisi sensoriale, passando dalla selezione del crudo alla tostatura, dalla preparazione dell’espresso alla latte art.
Gli Espresso Italiano Champion delle edizioni precedenti sono stati l’italiano Filippo Mezzaro (2014), il greco Giannis Magkanas (2015), il coreano Park Dae Hoon (2016) e l’italiano Fabio Dotti (2017).
L’evento è stato anche l’occasione per presentare la ricerca “Gli stili dell’espresso italiano” a cura dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). L’indagine scientifica è stata illustrata da Luigi Odello che ha evidenziato come si siano analizzate migliaia di miscele per espresso, non solo italiane, per delineare cinque famiglie sensoriali nel nostro paese. “L’espresso italiano esiste come espressione della cultura nazionale e ha una sua identità che viene declinata regionalmente”, ha commentato Odello.
La fase finale di Espresso Italiano Champion 2018 si è tenuta in Mumac Academy a Binasco (MI), il centro di formazione nato nel 2014 dall’impegno del Gruppo Cimbali proprio per sviluppare la cultura del caffè dal produttore al consumatore. In breve tempo, Mumac Academy è diventata un punto di riferimento per la formazione internazionale, partendo dalle piantagioni e arrivando all’analisi sensoriale, passando dalla selezione del crudo alla tostatura, dalla preparazione dell’espresso alla latte art.
Gli Espresso Italiano Champion delle edizioni precedenti sono stati l’italiano Filippo Mezzaro (2014), il greco Giannis Magkanas (2015), il coreano Park Dae Hoon (2016) e l’italiano Fabio Dotti (2017).
Il video della premiazione è disponibile a: