
L’Istituto è tra i pochi in Italia a garantire il buono ai consumatori mediante la certificazione sensoriale che esegue sulla base di un un severo disciplinare che prevede l’analisi sensoriale scientifica, ma si distingue anche per essere un luogo ideale di riflessione, un network formato da imprese che si distinguono per l’attenzione al benessere del consumatore e per la spinta verso l’innovazione sostenibile.
Tra i progetti del nuovo consiglio vi è la messa a punto di un metodo per la certificazione dell’eccellenza dell’azienda sotto la garanzia di professori universitari, l’impiego di nuove forme di digitalizzazione tipo blockchain per offrire la più assoluta trasparenza e moderne tecniche per misurare la soddisfazione dei clienti e la reputazione.
Come dire: l’eccellenza non autoreferenziale, ma provata con rigore scientifico.
Chi è l’Istituto Eccellenze Italiane Certificate
Nato nel 2013, è un’associazione che riunisce imprese italiane che hanno per filosofia l’eccellenza e la esprimono su base scientifica anche mediante la certificazione sensoriale dei prodotti. Ne fanno parte Soldera Case Basse, Biscottificio Grondona, Bormioli Luigi, Caffè Milani, Cma Macchine per caffè, Centro Studi Assaggiatori, Domori, Nctm Studio Legale, Vecogel e Bonifanti.
Nato nel 2013, è un’associazione che riunisce imprese italiane che hanno per filosofia l’eccellenza e la esprimono su base scientifica anche mediante la certificazione sensoriale dei prodotti. Ne fanno parte Soldera Case Basse, Biscottificio Grondona, Bormioli Luigi, Caffè Milani, Cma Macchine per caffè, Centro Studi Assaggiatori, Domori, Nctm Studio Legale, Vecogel e Bonifanti.