Da un punto di vista evolutivo, le rappresentazioni delle sensazioni nelle regioni di elaborazione delle emozioni sono reliquie di un tempo in cui le esperienze dell’informazione sensoriale e degli stati emotivo-motivazionali erano la stessa cosa. Mentre l’intero meccanismo sembra ancora lontano dall’essere pienamente compreso, le interazioni tra diverse aree cerebrali, in particolare tra regioni corticali e talamiche, sembrano giocare un ruolo chiave nelle funzioni cognitive. In particolare, il talamo sembra avere un ruolo fondamentale nel fondere le informazioni percettive, emotive e cognitive in un’unica esperienza significativa.
Piu? di ogni altra modalita? sensoriale, l’olfatto funziona come l’emozione nell’attribuire un’esperienza positiva (appetitiva) o negativa (avversiva) all’ambiente, e le strette relazioni anatomiche tra le strutture cerebrali impiegate per l’olfatto e per le emozioni spiegano gli importanti legami tra questi due aspetti.
In questo contesto, in campo clinico l’olfatto e? principalmente legato a processi neurodegenerativi in cui sono riportati disturbi olfattivi, in qualche modo legati. A loro volta alla progressione della malattia. Una funzionalita? olfattiva anomala si evidenzia anche nei disturbi del neurosviluppo e nei disturbi neuropsichiatrici, compresi quelli in cui un atteggiamento alterato verso l’alimentazione rappresenta uno dei tratti distintivi della condizione.
Per valutare oggettivamente e quantitativamente la risposta fisiologica alla stimolazione olfattiva, diverse strategie sono state adottate nel corso degli anni, con una serie di tecniche applicate, fossero esse invasive o non invasive, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi.
In termini di applicabilita?, accettabilita? e informativita?. Una soluzione ragionevole, che unisce accettabilita?, basso costo e affidabilita?, e fornisce informazioni utili sulle reazioni fisiologiche agli stimoli odorosi, e? rappresentata dallo studio dei segnali biomedici legati all’attivita? del sistema nervoso autonomo (SNA), tra cui l’elettrocardiogramma (ECG) e la risposta galvanica della pelle (GSR), gia? studiati in relazione alla valutazione olfattiva.
È possibile leegere l’intero servizio su L’Assaggio 78. Per ricevere gratuitamente il numero potete iscrivervi tramite il seguente link.