È questo personaggio il garante della qualità sensoriale nelle aziende, è lui (o lei) che consente di ottenere un’alta efficacia con costi ridotti. Perché sa interpretare le domande poste dai diversi ambiti aziendali (ricerca e sviluppo, acquisti, produzione, assicurazione qualità e marketing), predisporre il disegno sperimentale, guidare il panel, elaborare e interpretare i dati per terminare con l’emissione di un report chiaro ed esaustivo.
Per questo i corsi sono sempre fortemente interattivi e pratici, come quello che si è svolto a Milano all’inizio del mese di maggio, organizzato da Good Senses, quando 9 persone di diversa estrazione (tecnici aziendali, professionisti e accademici) si sono avvicendati, tre alla volta, a fare il panel leader utilizzando i colleghi come giudici sensoriali.
Purtroppo non tutti gli interessati hanno potuto partecipare, quindi è già stato bandito un nuovo corso da panel leader per il mese di settembre, più precisamente per i giorni 10, 11 e 12.
Gli interessati possono scrivere per avere il bando a info@assaggiatori.com