Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Evviva Valcalepio!

Riprendiamo volentieri la notizia di Consorzio Tutela Valcalepio.

La Cittadella Viscontea di Bergamo Alta in luglio diventa La Cittadella del Valcalepio.

Terre, Vini, Emozioni – ecco quanto promesso da Evviva Valcalepio, manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Valcalepio per i prossimi 5, 6 e 7 luglio alla Cittadella Viscontea di Bergamo Alta. Un evento che vuole essere un inno al vino di Bergamo e dei Bergamaschi, il Valcalepio DOC nelle sue quattro tipologie: Bianco, Rosso, Riserva e Moscato Passito.

Veri protagonisti dell’evento saranno i produttori di Valcalepio DOC. 15 le aziende che porteranno a Bergamo Alta i loro Valcalepio DOC in degustazione:

  • Angelo Pecis
  • Cantina Lurani Cernuschi
  • Cantina Sociale Bergamasca
  • Celinate
  • Il Calepino
  • Il Cipresso
  • La Rocchetta
  • La Rovere
  • Locatelli Caffi
  • Magri Sereno
  • Medolago Albani
  • Orsini Giuseppe
  • Tallarini
  • Tenuta Castello di Grumello
  • Tosca.

San Paolo d’Argon, Almenno San Salvatore, Scanzorosciate, Castelli Calepio, Villongo, Chiuduno, Trescore Balneario, Nembro, Gandosso, Grumello del Monte e Pontida: una distribuzione territoriale rappresentativa della produzione enologica di quello che oramai è noto come il Giardino di Bergamo, la Valcalepio.

Dalle 18.00 alle 23.00 di venerdì 5 luglio e dalle 16.00 alle 23.00 di sabato 6 e domenica 7 luglio 2024 le aziende saranno presenti in piazza Cittadella in Bergamo Alta con delle postazioni per incontrare il pubblico e mettere in degustazione i loro Valcalepio DOC. L’accesso alla manifestazione sarà libero, per le degustazioni è stato previsto un pacchetto (pre-acquistabile online su www.valcalepio.org tramite Eventbrite e poi direttamente in loco durante l’evento) chiamato Degustazione Valcalepioche, al costo di 18€, comprende: 6 token degustazione, un calice Valcalepio, una tasca porta bicchiere Valcalepio e una pin in Limited Edition per Evviva Valcalepio. La degustazione dei vini potrà, a seconda della tipologia, valere 1 o 2 gettoni token. Si è pensato anche ad una “ricarica” di ulteriori 6 token acquistabile in loco al costo di 15€ che consentirà l’acquisto di ulteriori 6 token degustazione.

In collaborazione con Forme, e con il sostegno di Rive Enoteca Regionale Lombarda, è stato anche organizzato un pacchetto degustazione enogastronomico che comprenderà anche una selezione di formaggi.

Il Kit Enogastronomico sarà acquistabile online in preventiva al costo di 26€ e includerà il set Degustazione Valcalepio (6 token degustazione, un calice Valcalepio, una tasca porta bicchiere Valcalepio e una pin in Limited Edition per Evviva Valcalepio) + un piatto di abbinamenti enogastronomici. Anche per questo pacchetto è prevista una “ricarica” acquistabile in loco al prezzo di 23€ che includerà ulteriori 6 token degustazione + un altro piatto di abbinamenti.

Momenti clou della tre giorni dedicata al Valcalepio saranno i WineLab organizzati dal Consorzio. Un appuntamento per ognuna delle 4 tipologie di Valcalepio DOC guidati da esperti e professionisti del settore.

Si inizia sabato 6 luglio alle 17.00 presso il Ristorante Da Mimmo in Bergamo Alta con «Valcalepio Bianco. Accidenti che sorpresa!» Alla scoperta di 6 Valcalepio Bianco DOC delle vendemmie 2022 e 2023 con Stefania Turato, FISAR Bergamo.

A seguire sabato 6 luglio alle ore 19.00, presso lo spazio consortile in Piazza Cittadella si svolgerà «Il Valcalepio Rosso Riserva incontra i “Campioni”»Quattro Valcalepio Rosso Riserva si confrontano con quattro vini premiati a «Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme». Il confronto include vini prodotti in Australia, Sud Africa, Francia, Grecia e Italia. A guidare la degustazione sarà Luca Castelletti di ASPI Bergamo.

Domenica 7 luglio 2024 alle ore 17.00 presso il Circolino in Bergamo Alta va in scena «Valcalepio Rosso genesi di un “Condottiero”» Un percorso enologico-storico in compagnia del Valcalepio Rosso e di Bartolomeo Colleoni con Nello Gatti, Wine Communic-Author.

A chiudere il ricco programma dei WineLab, domenica 7 luglio alle ore 19 presso Lalimentari, una degustazione davvero mai vista prima: Roberta Agnelli, AIS Bergamo, guida «Valcalepio Moscato Passito, il vitigno innominabile». 6 Valcalepio Moscato Passito e 4 Moscato di Scanzo vi aspettano nella più incredibile delle degustazioni. Un’occasione unica per scoprire un vitigno unico, aromatico, rosso, passito declinato in varie annate e in diversi territori.

I WineLab avranno una disponibilità limitata di posti e i biglietti sono disponibili in prevendita al costo di 25€ su www.valcalepio.org o previa prenotazione a ctv@valcalepio.org.

Non c’è dubbio: il 5, 6 e 7 luglio 2024 la Cittadella Viscontea di Bergamo Alta diventerà la Cittadella del Valcalepio, il vino di Bergamo e dei Bergamaschi.


DATE E ORARI

VENERDì 5 LUGLIO 18.00 – 23.00

SABATO 6 LUGLIO 16.00 – 23.00

DOMENICA 7 LUGLIO 16.00 – 23.00