
Good Senses, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori e i Narratori del gusto, presenta tre nuovi corsi che si terranno i giorni 3, 4 e 5 marzo 2025 presso il Lavazza Training Center in provincia di Torino.
- 03 marzo 2025 | LA VOCE CHE NARRA LE PERCEZIONI
Il corso è rivolto in particolare a coloro che desiderano ottenere dalle loro presentazioni la massima efficacia, senza lasciare nulla al caso, per far vivere al pubblico emozioni autentiche e profonde. Questo corso è perfetto per chi desidera che la sua voce sia più chiara, elegante e comunicativa. Saper gestire il pubblico, dal vivo e in video, con sguardo, postura e voce, seguire un’efficace logica dialettica, ricca di esempi e informazioni pertinenti, avere capacità di sintesi e sapersi fare ascoltare e guardare, non sempre sono doti innate, ma con i giusti strumenti diventa più facile e divertente.
- 04 marzo 2025 | STORYTELLING & EMOZIONI
Sappiamo raccontare storie che emozionano e coinvolgono? Narrazioni avvincenti che, partendo dal marketing, non solo esaltano la qualità dei prodotti, ma che costruiscono un legame profondo con il territorio e le sue tradizioni. In questo percorso formativo analizzeremo casi studio nazionali ed internazionali, digitali ed immersivi e ci eserciteremo su tecniche di storytelling che trasformeranno la nostra comunicazione in una vera esperienza sensoriale. Il corso è rivolto a marketing manager, CEO, consulenti e liberi professionisti che desiderino apprendere le tecniche dello storytelling per far ‘innamorare’ dei loro prodotti e territori.
- 05 marzo 2025 | CODICE SENSORIALE VERMOUTH
Questo corso è il primo passo verso la conoscenza completa del vermouth, ed è basato sul codice sensoriale del prodotto ovvero come comprendere e definire le sue caratteristiche partendo dalla percezione. Si inizia con un assaggio guidato dalla mappa sensoriale che permetterà di ricercare ciò che si percepisce per poi confrontare con il gruppo quanto è stato percepito e, utilizzando i metodi dell’analisi sensoriale scientifica, si giungerà a illustrare, con dimostrazione pratica, i giochi a squadre che si possono fare in famiglia, nei pubblici esercizi e in azienda. Quanto emergerà sarà correlato con la filiera di produzione.