
“Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.” (Pablo Neruda)
La logica ci convince, ma sono le emozioni a farci decidere.
Ogni nostra scelta – che sia un acquisto, un’idea da seguire o un progetto da sostenere – è guidata dalle sensazioni che proviamo. Pensiamo di agire razionalmente, ma alla fine sono le emozioni a determinare le nostre decisioni. E lo stesso vale per i nostri clienti.
E se esistesse un metodo scientifico e performante per entrare in sintonia immediata con le emozioni del nostro pubblico?
Ogni persona ha la capacità di distinguere una realtà dall’altra attraverso il livello di piacere che le fornisce. Ogni nostra scelta, ogni nostro acquisto è guidato dalle sensazioni fisiche e emozionali che proviamo.
La chiave è imparare a narrare le percezioni, trasformando la comunicazione in un’esperienza sensoriale.
Attraverso un uso più consapevole e carismatico della nostra voce, tecniche di storytelling avanzato e l’analisi scientifica sensoriale, possiamo rendere i nostri messaggi più coinvolgenti, memorabili e persuasivi.
Con Narratori del Gusto e Good Senses, il 3, 4 e 5 marzo il Lavazza Training Center di Torino sarà teatro di questo percorso innovativo dedicato al marketing e alla narrazione sensoriale.
Un intenso viaggio per scoprire come usare i 5 sensi per essere davvero in linea con le emozioni che vogliamo far provare a chi ci ascolta, come i clienti, i collaboratori o un vasto pubblico (anche in video).
Quali sono i benefici e i vantaggi? Eccoli riassunti in 3 punti:
- Creare connessioni profonde con il nostro pubblico
- Trasmettere le caratteristiche di un prodotto in modo vivido e immediato
- Dare più forza e fascino alle nostre idee
Siete stati colti da un’irresistibile curiosità? Innanzitutto, sappiate che il percorso è suddiviso in moduli, fruibili anche singolarmente.
Ecco cosa accadrà e quando.
Lunedì 3 marzo, insieme a Elena Astone (io) impareremo come farci capire meglio e avere più fascino grazie alla capacità di far vivere al pubblico le emozioni attraverso la nostra voce. Per maggiori informazioni.
Martedì 4 marzo, con Simonetta Pozzi ci eserciteremo su tecniche di storytelling in grado di trasformare la nostra comunicazione in una vera esperienza sensoriale. Per maggiori informazioni.
Mercoledì 5 marzo, insieme a Luigi Odello e Federica Ciconte giocheremo con il Vermouth e il suo codice sensoriale per scoprire come utilizzare i metodi dell’analisi scientifica delle percezioni fisiche e emotive, al fine di far comprendere e vivere le caratteristiche di qualsiasi prodotto. Per maggiori informazioni.
Comunicare è un’arte, ma anche una scienza.
Per ogni informazione: giulia.spinoni@goodsenses.it
Elena Astone