Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Intelligenza artificiale per le scienze sensoriali

L’intelligenza artificiale, e in particolare i Large Language Models (LLM), hanno mostrato un potenziale straordinario nel generare testi coerenti e rispondere a domande in linguaggio naturale. Tuttavia, l’efficacia di questi modelli dipende spesso dalla qualità delle informazioni integrate durante il loro addestramento e dalla capacità di adattarsi a contesti specifici che richiedono conoscenze esterne o specialistiche.

Inizia così l’introduzione della tesi di Giuseppe Lazzarini dal titolo “Tecniche e metodi di modellazione concettuale per l’applicazione dei Large Language Models all’analisi sensoriale”, la prima in assoluto sull’intelligenza artificiale applicata alle scienze sensoriali. Presentata, relatore il prof. Devis Bianchini, al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli Studi di Brescia, rappresenta quanto di meglio si poteva sperare per introdurre l’intelligenza artificiale nella nostra disciplina.