Il pensiero di Andrea Terzi – Business Development Specialist presso Good Senses
Questo corso mi ha permesso in primis di affinare le mie conoscenze sulle tecniche di analisi sensoriale, ma anche sui metodi statistici per l’elaborazione dei dati e sull’interpretazione di questi ultimi. Ho avuto anche l’opportunità di valutare una vasta gamma di prodotti tra i quali tartare, ragù vegano e diverse tipologie di sidro che mi hanno permesso di acquisire una comprensione più profonda delle loro caratteristiche e delle preferenze dei consumatori. L’abilitazione a panel leader sicuramente mi aiuterà a costruire una solida base per poter crescere professionalmente, andando a definire quello che sarà il mio futuro una volta concluso il percorso scolastico. Lavorare come panel leader è una realtà che mi affascina non solo perché ti permette di sviluppare una serie di competenze trasversali molto richieste in ambito lavorativo, come la capacità di analisi, la comunicazione e la gestione di un gruppo, ma anche perché il mondo dell’analisi sensoriale è in continua evoluzione. Ci sono sempre nuove tecniche e nuovi prodotti da scoprire e questo rende il lavoro di panel leader dinamico ma soprattutto stimolante.