Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

A che serve un avatar per le scienze sensoriali?

Nel campo delle scienze sensoriali, dove le parole devono spesso restituire sapori, consistenze, profumi, aromi e percezioni sottili, l’efficacia della comunicazione è tutto. Per questo avere un avatar può fare la differenza. Non si tratta solo di tecnologia o animazione: un avatar dà voce e volto al sapere, rendendo ogni …

Sapere i sapori

Un bel viaggio sensoriale tra gusto e consapevolezza iniziato il 13 marzo 2025 con un ciclo di sei appuntamenti dedicati alla scoperta e alla degustazione delle eccellenze alimentari del territorio, con un approccio fondato sulla scienza, la nutrizione e il piacere della buona tavola. L’iniziativa è promossa dal Fai, il …

Anice

Sensorium, lo spazio in cui il dato sensoriale si fa parola, il luogo in cui la percezione prende forma attraverso il lessico, la memoria, la cultura e la relazione con l’altro. ANICE Nota olfattiva associata, per analogia, alla fragranza dell’anice. MOLECOLE RESPONSABILI L’aroma caratteristico dell’anice (Pimpinella anisum) è attribuibile a …

L’Assaggio 90

La realtà non esiste, la realtà è ciò che percepiamo. Che sia in un’aula o in uno scritto, tutte le volte che lo affermiamo suscitiamo un vespaio. Allora abbiamo pensato di rincarare la dose su questo numero de L’Assaggio, il novantesimo nel trentesimo anno dalla registrazione della testata.Buona lettura. Quanti …

Si conclude il Master in  Scienze Sensoriali per un’Alimentazione Sana e Consapevole

Si è concluso il giorno 16 Maggio 2025 il Master in Scienze Sensoriali per un’Alimentazione Sana e Consapevole (SSASC). Inaugurato il 18 gennaio 2024 in collaborazione tra l’Università di Pisa, il Centro Studi Assaggiatori e l’International Academy of Sensory Analysis, il Master ha visto un’ampia partecipazione di docenti, professionisti e …

Il codice sensoriale vino – Il Botticino | In collaborazione con le Cantine Noventa

Il vino Botticino DOC è un vino rosso prodotto in una piccola zona collinare a est di Brescia, in Lombardia. La zona di produzione comprende principalmente i comuni di Botticino, Rezzato e parte di Brescia. Questa zona è famosa non solo per il suo vino, ma anche per il suo …

Laboratorio sensoriale “Tra petali e profumi”

La deliziosa cittadina di Bellano, sulla riva del lago di Como, si è trasformata per tre giorni nella capitale lacustre dei fiori eduli ospitando l’evento “I Fiori in Cucina”, nell’ambito del quale sono stata chiamata a tenere un laboratorio sensoriale per un gruppo di bambine e bambini a partire dall’età …

Dalla comunicazione all’ipnosi

Sappiamo tutti cosa s’intende con il termine comunicazione. Il problema è che ciascuno, solitamente, adotta la definizione che più si adatta al proprio sistema di comprensione. Edelman e Tononi utilizzano il concetto di comunicazione onnicomprensivo, neutro e adatto alla ricerca scientifica, definito da Shannon. Chi desidera leggere l’intero articolo scritto …

Sensorium – Dizionario dell’analisi sensoriale: amaro

Sensorium, lo spazio in cui il dato sensoriale si fa parola, il luogo in cui la percezione prende forma attraverso il lessico, la memoria, la cultura e la relazione con l’altro. AMARO Il sapore amaro è uno dei cinque fondamentali (dolce, salato, acido, umami) ed è percepito in molti casi …

Trasferimento della conoscenza: un cambio di paradigma

Come si trasferisce efficacemente la conoscenza nel settore alimentare? In un settore dove la formazione è fondamentale per garantire qualità e competenza, le tradizionali modalità di trasmissione – come corsi, visite aziendali e training – si stanno trasformando per adattarsi a un pubblico sempre più digitale e interattivo. Questo libro …