Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Alta Langa di Vite Colte va oltre quota 500 e 600

Da sempre Vite Colte si dedica secondo elevati criteri qualitativi ad un vasto patrimonio viticolo ed alle esperienze di numerosi viticoltori, ma da alcune vendemmie concentra la sua attenzione anche sul metodo classico, con rigorosa selezione dei vigneti sopra quota 500 m. s.l.m. Il progetto Vite Colte prende avvio nel …

Esercizi spirituali per bevitori di vino

Angelo Peretti sa scrivere. Con i tempi che corrono questa affermazione avrà portato alla mente la miriade di post che leggiamo ogni giorno sui social, sgrammaticati e conditi da serie infinite di emoticon o le sempre più frequenti tesi di laurea che in quanto a stile non sono molto dissimili. …

Mario Fregoni: 90 anni portati molto bene

Il professor Mario Fregoni ha da poco compiuto 90 anni. Lo conoscono tutti, presentarlo sarebbe inutile, persino svilente per questo personaggio che ha rappresentato il nostro mondo vitivinicolo ai più alti livelli nazionali e internazionali, in qualità del presidente del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp e dell’Organizzazione Internazionale della …

Evviva Valcalepio!

Riprendiamo volentieri la notizia di Consorzio Tutela Valcalepio. La Cittadella Viscontea di Bergamo Alta in luglio diventa La Cittadella del Valcalepio. Terre, Vini, Emozioni – ecco quanto promesso da Evviva Valcalepio, manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Valcalepio per i prossimi 5, 6 e 7 luglio alla Cittadella Viscontea di Bergamo …

L’Assaggio 86

È in distribuzione il nuovo numero de L’Assaggio, quello dell’estate, con molte novità sulle scienze sensoriali, nuovi servizi sulla valutazione di prodotti e una riflessione sull’intelligenza artificiale per capire cosa ne potrà fare il nostro mondo. Ma non c’è valutazione sensoriale senza le persone, quindi in questo numero cerchiamo di …

Consorzio del Soave: Cristian Ridolfi di Cantina Santi è il nuovo presidente

È Cristian Ridolfi, direttore di Cantina Santi, parte di Gruppo Italiano Vini, il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini del Soave. Eletto all’unanimità dal consiglio di amministrazione riunitosi a Soave giovedì 28 marzo, succede a Sandro Gini, storico interprete della Denominazione.  Classe 1971, veronese di nascita, diplomatosi in viticoltura …

In arrivo L’Assaggio 85, il primo numero del 2024

Il numero primaverile de L’Assaggio è stato completato e a breve sarà disponibile. Il focus di questo numero è sull’analisi sensoriale e la sua versatilità negli ambiti aziendali e scolastici, con interviste a esperti e fruitori della materia. Continua con approfondimenti sul controllo del caffè verde, la classificazione sensoriale degli …

Università di Udine: l’esplorazione dell’analisi sensoriale nel master della Gestione della Filiera Vitivinicola

La sensorialità gioca un ruolo fondamentale in molteplici ambiti tra i quali quello vitivinicolo.L’aumento delle sfide del settore, a causa di un mercato sempre più complesso costituito da consumatori consapevoli ed esigenti, rendono necessario che gli operatori siano in possesso di competenze specialistiche. Da questo bisogno, prende vita il percorso …

Nel 2024 il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato porta in Italia e nel mondo il meglio della produzione enoica piemontese

Riprendiamo volentieri il comunicato stampa del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Un’agenda 2024 ricca di appuntamenti quella del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato che anche quest’anno organizzerà una serie di importanti appuntamenti promozionali in Italia e nel mondo con l’obiettivo comune di far scoprire ad esperti, …

Il bicchiere perfetto

Trasparenti e proporzionati, i calici sulla tavola sprigionano tutto il loro charme: vengono afferrati, roteati ed elevati alla ricerca di un lampo di luce e, sempre con gesti eleganti, messi in contatto con mani, nasi e bocche, provocando intime sensazioni tattili in ognuno. Ma sono, anche, i complici ideali nell’analisi …