Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Cultura e Ricerca al centro del Sistema IG italiano

Riprendiamo il video dell’intervento di Cesare Mazzetti, Presidente di Fondazione Qualivita, alla seconda Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG). La conferenza si è tenuta a Roma (18-21 febbraio 2025) grazie all’intervento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e del Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare …

Qualivita celebra 25 anni a supporto delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di Tutela italiani

Riprendiamo volentieri la comunicazione della Fondazione Qualivita. Il 2025 segna un importante traguardo per la Fondazione Qualivita, che celebra 25 anni di impegno nella promozione e tutela dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP, simboli di eccellenza della tradizione italiana ed europea. Le origini di un viaggio lungo 25 …

Con la sua unicità la grappa è bandiera nazionale nel mondo

‘La grappa è storia e futuro’. Così si può riassumere l’incontro che si è tenuto proprio il giorno di inaugurazione di ‘Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati’, il luogo ideale per parlare del distillato nazionale, simbolo dell’Italia che sa creare prodotti eccellenti e inimitabili, proprio come la grappa. …

Grappa, al Vinitaly la presentazione ufficiale del Consorzio Nazionale di Tutela

L’Istituto Nazionale Grappa, in collaborazione con AssoDistil, si trasforma in Consorzio Nazionale di Tutela per l’Indicazione Geografica Grappa. Un progetto corale per la tutela e la promozione della nota acquavite ad indicazione geografica, eccellenza italiana che esprime storia, cultura e sapienza distillatoria del nostro Paese. La presentazione ufficiale del Consorzio …

Sebastiano Caffo presidente dell’Istituto Nazionale Grappa

Quest’anno l’Istituto Nazionale Grappa compie 25 anni e sarà Sebastiano Caffo, con la collaborazione del vicepresidente Elvio Bonollo e del segretario generale Luigi Odello, a traghettarlo alla nuova forma giuridica di Consorzio di Tutela della Grappa. Dal 1996, anno in cui è nato, l’Istituto Nazionale Grappa, associazione che riunisce organismi …

Aceto Balsamico di Modena: la certificazione cogente e il sistema foglie

L’esperienza pratica dimostra come spesso i produttori che si apprestano a presentare una domanda di riconoscimento comunitario di una denominazione a Indicazione Geografica non riescono a stendere disciplinari produttivi che riassumano in toto le esigenze, o le situazioni di mercato, per i prodotti stessi.