Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Cultura e Ricerca al centro del Sistema IG italiano

Riprendiamo il video dell’intervento di Cesare Mazzetti, Presidente di Fondazione Qualivita, alla seconda Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG). La conferenza si è tenuta a Roma (18-21 febbraio 2025) grazie all’intervento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e del Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare …

Qualivita celebra 25 anni a supporto delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di Tutela italiani

Riprendiamo volentieri la comunicazione della Fondazione Qualivita. Il 2025 segna un importante traguardo per la Fondazione Qualivita, che celebra 25 anni di impegno nella promozione e tutela dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP e IGP, simboli di eccellenza della tradizione italiana ed europea. Le origini di un viaggio lungo 25 …

Aceto Balsamico di Modena: la certificazione cogente e il sistema foglie

L’esperienza pratica dimostra come spesso i produttori che si apprestano a presentare una domanda di riconoscimento comunitario di una denominazione a Indicazione Geografica non riescono a stendere disciplinari produttivi che riassumano in toto le esigenze, o le situazioni di mercato, per i prodotti stessi.