La contaminazione per la crescita dell’analisi sensoriale
Una giornata dedicata alla statistica, alla narrazione e a idee di innovazione.
Una giornata dedicata alla statistica, alla narrazione e a idee di innovazione.
Forse è la prima volta in 150 anni della storia d’Italia che a Montecitorio viene dato un premio all’analisi sensoriale. A consegnarlo è stato Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei Deputati, a riceverlo Manuela Violoni, sensorialista del Centro Studi Assaggiatori. Sicuramente per noi è una grande soddisfazione che non ci …
Una svolta storica è avvenuta nell’ambito della promozione del territorio e dei suoi prodotti tradizionali, sono nati i Narratori del Gusto: una nuova figura professionale in grado di presentare il territorio attraverso il suo patrimonio enogastronomico in modo innovativo, partecipativo e coinvolgente. Sulla scia dell’entusiasmo del corso di formazione per …
Sono stato relatore recentemente al convegno del Groupe International d’Experts en Systemes vitivinicoles pour la CoOpération (Giesco). Nell’occasione ho presentato una ricerca del Centro Studi Assaggiatori sugli Syrah italiani. Voglio però riportare uno spunto di riflessione del prof. Fregoni, presidente dell’International Academy of Sensory Analysis. Il prof. Fregoni ha preso …