Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Percorsi di narrazione

Sull’onda del successo dello scorso anno che ha portato i Narratori del gusto a qualificare ben 27 Leader distribuiti un po’ in tutta Italia, l’associazione della comunicazione innovativa lancia un’altra serie di corsi per consentire agli associati di procedere verso i livelli più alti della formazione. L’11, 12 e 13 …

Le scienze sensoriali oltre il food

Forse per il fatto che quando si valuta sensorialmente un cibo o una bevanda sono attivati almeno quattro dei cinque canali di comunicazione disponibili per gli umani, le scienze sensoriali si sono sviluppate in questo ambito e, mai come oggi, hanno registrato un così forte incremento nell’applicazione. Ma da qualche …

Corso di formazione per Giudici qualificati – Professionisti dell’analisi sensoriale

La Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma, insieme a IASA – International Academy of Sensory Analysis, organizzano un corso di formazione per Giudici qualificati – Professionisti dell’analisi sensoriale, presso l’Università di Parma.Il corso si rivolge a coloro che utilizzano i sensi in ambito lavorativo come …

C’è qualcosa di nuovo nel trasferimento della conoscenza

L’ibridazione dell’Università di Parma con il Politecnico di Torino ha generato un corso di laurea davvero innovativo: Design Sostenibile per il Sistema Alimentare. Questo corso si focalizza sulla progettazione sostenibile nell’ambito alimentare, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di affrontare le sfide legate alla sostenibilità, all’economia circolare e all’innovazione nel …

Sensory Next: le nostre laureate

Il futuro dell’analisi sensoriale è, come tutto il resto, in mano ai giovani. E fortunatamente sono sempre di più quanti si dedicano alle scienze sensoriali durante il percorso che conduce alla laurea, attraverso stage e tesi. Quindi è bello poter annunciare che anche per questo Natale abbiamo tre laureate che …

Quando i giovani lavorano per le scienze sensoriali

Un autunno ricco di ricerca per le scienze sensoriali, con ben tre laureati che hanno svolto il lavoro di tesi e/o di stage presso il Centro Studi Assaggiatori o le organizzazioni a esso collegate. A ottobre è stata la volta di Alessia Laziosi che si è laureata all’Università di Brescia, …

Anna Zinetti: per il formaggio non abbiamo usato i topi

L’analisi strumentale avanza: ogni giorno la tecnologia ci propone strumenti sempre più potenti, capaci di sensibilità inimmaginabili fino a poco tempo fa. Non solo: sono in grado di fare molti campioni in poco tempo rendendo il controllo analitico rapido ed economico. Anche l’analisi sensoriale ha fatto enormi progressi e resta …