Edizioni

Edizioni

L'Assaggio

Rivista trimestrale dedicata alle scienze e alle tecniche sensoriali

SCIENZE SENSORIALI
Non è buono ciò che è buono, è buono ciò che piace: l’inganno
A qualcuno forse piace calda, ma a noi piace dolce
Sensi umani: focus sulle valutazioni olfattive
Editoria enogastronomica e industria alimentare: un dialogo in cerca di sintonia
Uno stage immersivo nelle scienze sensoriali
Le modalità del trasferimento della conoscenza

CAFFÈ
Istituto Espresso Italiano: Alessandro Borea è il nuovo presidente dell’organizzazione che tutela Espresso e Cappuccino
Iiac: l’istituto che ha rivoluzionato l’analisi sensoriale del caffè nel mondo
Dietro la tazzina: le opinioni di chi guida il cambiamento

VINO
Salvare il vino: il contributo delle scienze sensoriali

SPIRITS
Acquaviti nel mondo: il furore dell’alambicco in cifre

SCOPRIRE CON I SENSI
Luogo, soggetto, progetto: raccontare l’essenza del prodotto
Gli strumenti per l’assaggio del gelato
Il limone: l’albero e la cultivar
Il codice tattile e gustativo del cioccolato

Sensory Focus

La biblioteca del sensorialista e dell’assaggiatore

Cliccando sull’immagine della copertina si aprirà la pagina contenente la relativa scheda

Caffè

I manuali dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè

Espresso Italiano Tasting

Cliccando sull’immagine della copertina si aprirà la pagina contenente la relativa scheda

Codici sensoriali

Il modo più rapido per conoscere un’eccellenza secondo la filosofia dei Narratori del gusto

Cliccando sull’immagine della copertina si aprirà la pagina contenente la relativa scheda

Software

I programmi creati per la raccolta, l’elaborazione e l’archiviazione dei dati

News

Gli aggiornamenti settimanali sul mondo dell’analisi sensoriale e del caffè

Il mondo sensoriale una volta alla settimana

Il mondo del caffè visto dagli assaggiatori

Il mondo della grappa visto dagli assaggiatori