
L’esposizione vuole essere un veicolo per conoscere le affascinanti vie del corallo, delle spezie, dell’incenso e della seta, riscoprendo le carovaniere come arterie lungo le quali è passata la storia dell’uomo. Attraverso questi percorsi sono venuti in contatto mondi lontanissimi e diversi. Sono transitate merci ma anche scienza, cultura e leggenda.
Giovanni Basso, veronese, viaggiatore moderno, profondo conoscitore dell’Oriente, accompagnerà i visitatori in questo percorso con la sua collezione di lame autentiche e rari gioielli, che mani di abili artigiani hanno forgiato nei secoli. Ogni singolo pezzo è illustrato da una ricerca etnico-scientifica e da documenti storici per collocarlo nella giusta area di provenienza e appartenenza tribale. I visitatori saranno trasportati con l’ausilio di foto e di mappe in un mondo misterioso e affascinante e potranno inebriarsi nei profumi delle spezie e dell’incenso.
Giovanni Basso, veronese, viaggiatore moderno, profondo conoscitore dell’Oriente, accompagnerà i visitatori in questo percorso con la sua collezione di lame autentiche e rari gioielli, che mani di abili artigiani hanno forgiato nei secoli. Ogni singolo pezzo è illustrato da una ricerca etnico-scientifica e da documenti storici per collocarlo nella giusta area di provenienza e appartenenza tribale. I visitatori saranno trasportati con l’ausilio di foto e di mappe in un mondo misterioso e affascinante e potranno inebriarsi nei profumi delle spezie e dell’incenso.
Per maggiori informazioni scaricare la locandina.