Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 81 in uscita: un’occhiata al sommario

È in uscita L’Assaggio 81, primo numero dell’anno 2023. I primi articoli di questo nuovo numero sono stati dedicati all’analisi sensoriale e all’elaborazione del dato, seguiti da altrettanto approfonditi e curiosi articoli sui vari argomenti che arricchiscono la rivista. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

Come spiegare i prodotti i maniera efficace

Nel ruolo che assume un venditore nei confronti di un cliente, il prodotto è sempre vissuto come oggetto del contendere. E se invece si utilizzasse il medesimo come mediatore della trattativa impiegando modalità diverse per presentarlo? In tempi in cui molte volte la vendita si fa a distanza l’uso di …

Come si fa l’analisi sensoriale?

Fare male l’analisi sensoriale è pericoloso, perché potrebbe portarvi a fare scelte sbagliate. Farla bene non è difficile, poche idee sono sufficienti, purché siano chiare. La prima è proprio su cosa è la nostra disciplina e a quali domande può rispondere. La seconda è a chi e in quale modo …

Riflessi sensoriali: il pensiero di Guido Bosticco

“I favolosi anni Novanta. Rivoluzionari, lo scopriremo prima o poi. Furono gli anni di quelli che ci mettevano la faccia. Dopo Mani Pulite i nomi dei prodotti avevano un volto, i testimonial nelle pubblicità erano i titolari stessi delle aziende; quando compravi avevi nelle orecchie la voce dietro quella marca, …

Concorso enologico: cosa succede dietro le quinte?

A livello mondiale i concorsi sono in crescita. E non solo quelli dei vini. Ma non tutti sono organizzati con la stessa perizia e con la medesima sicurezza per i produttori. Può quindi essere interessante per quanti, produttori o clienti, sapere come si deve procedere a livello organizzativo.La vista di …

Perché l’analisi sensoriale

L’analisi sensoriale nasce dalla necessità dell’uomo di descrivere e valutare il percepito per dare un valore al piacere che ci procura qualsiasi stato o evento capace di manifestarsi attraverso i nostri organi di senso. Messe così le cose, la nostra disciplina potrebbe apparire abbastanza inutile, perché se qualcosa ci piace …

Interrogare il consumatore: una finestra sul futuro

Ogni tanto bisogna fare qualcosa di strano per scoprire qualcosa di nuovo. Noi, all’evento formativo organizzato in ottobre a Brescia, alla Fondazione Iniziative Zootecniche e Zooprofilattiche, di cose strane ne abbiamo fatte più d’una e, tra queste, abbiamo fatto testare i gelati audaci, preparati dall’Accademia del Gelato Italiano, da giudici …

Ottantesimo numero de L’Assaggio

Sarà in distribuzione a breve l’80° numero de L’Assaggio che chiude venti anni di pubblicazioni dell’unica rivista italiana dedita alla divulgazione scientifica delle scienze sensoriali. Nel riportare di seguito il sommario della pubblicazione, siamo lieti di celebrare l’evento dando la possibilità a quanti desiderano leggerlo di ottenerlo gratuitamente registrandosi al …

Analisi strumentale per sensorialisti

“Se lo dice la chimica è vero, se lo dice la sensoriale ne parliamo.” In questa frase lapidaria è racchiuso il pensiero comune che rappresenta la massima afflizione per i sensorialisti e uno dei più grandi limiti alla diffusione e alla corretta applicazione delle scienze sensoriali. Le sue origini sono …