Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 83, il numero dell’autunno

È in arrivo L’Assaggio 83, il numero autunnale ricco di articoli interessanti: si parla di emozioni nelle loro varie forme, di odori e di dolcificanti. Di Sensory Influencer e del bon ton a tavola, di spezie e di codici sensoriali. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

La classifica degli odori e la ricerca della pietra filosofale

Nel corso della storia sono state scoperte un sacco di cose cercando la pietra filosofale. Così pare che possa succedere nelle scienze sensoriali con la classificazione degli odori. Che forse non è necessaria, ma di certo pare non riuscire ad alcuno.Nonostante gli umani abbiano la necessità di classificare per trasferire …

Dalla misurazione della percezione alla creazione dell’esperienza

C’è una forte correlazione tra la misurazione della percezione e la creazione dell’esperienza in quanto non si può pensare di generare esperienze qualificanti e gratificanti per i clienti senza conoscere come loro percepiscono un prodotto o un servizio e l’esperienza che noi abbiamo costruito intorno a quel prodotto.Se è vero …

L’Assaggio 82: in arrivo il numero dell’estate 2023

È in uscita L’Assaggio 82, un numero estivo ricco di articoli e curiosità: in ambito sensoriale si parla di misurazione della percezione, di comunicazione sensoriale e nuove tecniche di analisi, seguito dal caffè, il vino e gli spirits, per concludere con degli interessanti approfondimenti sul cioccolato e il pane. A …

Fitoalimurgia: una nuova tendenza?

La conoscenza e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili sta tornando, garantendo benessere alimentare e un filone turistico e sensoriale di notevole interesse.L’umanità è legata al mondo delle piante da tempi immemorabili, con esse si è sfamata nei periodi di carestia e durante la guerra, molte famiglie sono state salvate dalla …

Sinestesia: il cervello si illumina del colore del gusto

Man mano procedono le conoscenze in merito, la sinestesia acquisisce sempre maggiore importanza. Dal “cos’è” visto da uno dei grandi della cucina italiana, all’esperienza storica, alle moderne tecniche di monitoraggio.La sinestesia è un fenomeno sensoriale e percettivo che indica una contaminazione dei sensi nella percezione e si realizza quando le …

L’Assaggio 81 in uscita: un’occhiata al sommario

È in uscita L’Assaggio 81, primo numero dell’anno 2023. I primi articoli di questo nuovo numero sono stati dedicati all’analisi sensoriale e all’elaborazione del dato, seguiti da altrettanto approfonditi e curiosi articoli sui vari argomenti che arricchiscono la rivista. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

Come spiegare i prodotti i maniera efficace

Nel ruolo che assume un venditore nei confronti di un cliente, il prodotto è sempre vissuto come oggetto del contendere. E se invece si utilizzasse il medesimo come mediatore della trattativa impiegando modalità diverse per presentarlo? In tempi in cui molte volte la vendita si fa a distanza l’uso di …

Come si fa l’analisi sensoriale?

Fare male l’analisi sensoriale è pericoloso, perché potrebbe portarvi a fare scelte sbagliate. Farla bene non è difficile, poche idee sono sufficienti, purché siano chiare. La prima è proprio su cosa è la nostra disciplina e a quali domande può rispondere. La seconda è a chi e in quale modo …