Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Ottantesimo numero de L’Assaggio

Sarà in distribuzione a breve l’80° numero de L’Assaggio che chiude venti anni di pubblicazioni dell’unica rivista italiana dedita alla divulgazione scientifica delle scienze sensoriali. Nel riportare di seguito il sommario della pubblicazione, siamo lieti di celebrare l’evento dando la possibilità a quanti desiderano leggerlo di ottenerlo gratuitamente registrandosi al …

L’Assaggio 79: un’esplorazione dentro e fuori dai confini della percezione

Ben venti pagine dedicate alle scienze sensoriali e alle neuroscienze, ma anche gli esiti della sessione estiva dell’International Coffee Tasting, un ampio servizio sulla grappa, i primi risultati della ricerca sui vini emozionali, la qualità dello zucchero e le precauzioni nell’uso dei dolcificanti, la nascita dei Narratori della biodiversità e, …

Con l’analisi sensoriale si fa sul serio

Sul numero dell’estate de L’Assaggio, in questa settimana in distribuzione, all’analisi sensoriale, intesa come disciplina per la descrizione e la misurazione della percezione, vengono dedicati ben sette articoli: date un’occhiata al sommario che segue e siamo certi che troverete qualcosa di interessante. Ma non resteranno delusi neppure i cultori di …

Grappa, al Vinitaly la presentazione ufficiale del Consorzio Nazionale di Tutela

L’Istituto Nazionale Grappa, in collaborazione con AssoDistil, si trasforma in Consorzio Nazionale di Tutela per l’Indicazione Geografica Grappa. Un progetto corale per la tutela e la promozione della nota acquavite ad indicazione geografica, eccellenza italiana che esprime storia, cultura e sapienza distillatoria del nostro Paese. La presentazione ufficiale del Consorzio …

Volete migliorare la qualità della vostra vita?

Domanda oziosa, chi non risponderebbe di sì? Il problema è sapere come fare. Noi non l’abbiamo ancora risolto, ma abbiamo sperimentato sulla nostra pelle che vivere di una percezione aumentata un po’ aiuta. Ed è una cosa che succede immancabilmente a quanti si avvicinano con interesse per capire come funziona …

La spettroscopia NMR e l’analisi sensoriale per sventare le frodi dei superalcolici

La frode delle bevande che comporta la contraffazione di alcolici di marca è un problema crescente oggigiorno, non solo a causa dell’inganno sul consumatore, ma anche perché pone rischi per la salute legati, ad esempio, ad una possibile miscela di metanolo. A tale scopo, nel 2017 diverse Università del mondo …

Un po’ polemico, sicuramente critico, ecco L’Assaggio 76

Questo numero inizia con quattro articoli a pH acido sul sempre più frequente gioco del marketing che tenta di volgere difetti conclamati in virtù. Ma presto entra nei percorsi virtuosi dell’analisi sensoriale che consentono di ottenere, con poco dispendio di risorse, risultati impiegabili dalla produzione al marketing, per poi passare …

La magica notte degli alambicchi accesi

Nel Ponte dell’Immacolata appassionati e turisti si immergeranno nello splendido borgo della Valle dei Laghi per festeggiare la celebre grappa artigianale trentina, accompagnati come sempre dalle performance della Compagnia Teatrale Koinè. Il Trentino è terra di tradizioni antiche, che si tramandano da generazioni e spesso fioriscono in piccole comunità. Proprio …

Incontri Rotaliani: non solo Teroldego, anche Grappa

La due giorni (24-25 ottobre) di Incontri Rotaliani registra emozioni e un successo di presenze. Sei masterclass sold-out, interesse per i convegni, banchi d’assaggio molto vivaci, dove il Teroldego, padrone di casa, si è confrontato con gli spagnoli della Rioja (Tempranillo, Garnacha, Graciano, Viura & Co.), per un totale di …

Gruppo caffo 1915 presenta Blood Bitter l’aperitivo all'”uso d’Hollanda”

Si chiama Blood Bitter ed ha una storia che viene da lontano che parla di formule e ricette segrete, custodite in un antico manoscritto di proprietà dell’olandese Petrus Boonekamp. Blood Bitter è l’ultima grande novità di Gruppo Caffo 1915, lo specialista degli amari, che ha voluto far rivivere il sapore …