Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Sweet Academy

Il 31 marzo 2023 passerà alla storia per l’inaugurazione della Sweet Academy presso la Bonifanti di Villafranca Piemonte (TO), un evento che sarà inserito nel contesto di un workshop scientifico dal titolo “Il senso dell’Accademia a completamento dell’eccellenza”. Per la Bonifanti si tratta infatti del coronamento di un percorso storico …

Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?

In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che riunisce nella sola Italia professori di 15 atenei e centri di ricerche ai responsabili della ricerca e sviluppo di imprese …

Emozioni e innovazione: workshop International Academy of Sensory Analysis e Istituto eccellenze italiane certificate

Si terrà venerdì 3 febbraio un incontro di confronto sui temi della misurazione delle emozioni, del trasferimento della conoscenza e dell’innovazione. Cinque interventi programmati ci consentiranno di creare una base di discussione. Di seguito due estratti dagli interventi di Francesca Venturi e Massimo Giordani. Come e perché misurare le emozioni?Semplice, …

Il futuro delle relazioni istituzionali

Le istituzioni hanno un nuovo approccio per stabilire rapporti importanti con il privato e, da questo punto di vista, le associazioni importanti come l’Istituto Eccellenze Italiane Certificate sono privilegiate perché perseguono finalità che portano al bene comune e la crescita all’estero. Ecco di che tratta l’intervento dell’avvocato Enrico Toti, Of …

Sempre più certificazioni per ciò che mangiamo e beviamo

Non solo norme severe garantiscono la sicurezza alimentare, ma anche l’origine, se è bio e altro ancora. Ma chi garantisce il piacere che un prodotto offre al suo utente? Su questo le istituzioni tacciono. Ed ecco la funzione dell’Istituto Eccellenze Italiane Certificate (Ieic): garantire la rispondenza a un profilo sensoriale …

Il rilancio dell’Italia? Roba da specialisti

Il governo ha varato il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” per programmare come spendere le risorse del Recovery Plan e l’Istituto Eccellenze Italiane Certificate, che oggi riunisce aziende per oltre un miliardo di euro di fatturato, ha organizzato un webinar con uno dei massimi esperti in materia, l’Avv. Marco …

La certificazione del piacere

Della serie “L’Assaggio, percorsi sensoriali per l’innovazione”, si è svolto il secondo webinar che ha ottenuto, come il primo, un notevole successo con la partecipazione in piattaforma e sui social di un centinaio di persone, mentre migliaia sono quelle che hanno visualizzato i post di annuncio e gli interventi di …

Percorsi sensoriali per l’innovazione: il secondo episodio

Martedì 2 marzo 2021 è andato in onda il secondo episodio della serie di webinar on-line “L’Assaggio – Percorsi sensoriali per l’innovazione”, una puntata promossa dall’Istituto Eccellenze Certificate e partecipata da Narratori del gusto, International Academy of Sensory Analysis, Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e Associazione Italiana Sviluppo Marketing. In questo …

Certificare il piacere: ma si può?

Il professor Guido Bosticco, filosofo e scrittore, nella sua prolusione al webinar della serie Percorsi sensoriali per l’Innovazione che si svolgerà il 2 marzo, si dimostra un po’ scettico sul fatto che il piacere possa avere una dimensione oggettiva e quindi certificabile. Senza contraddirlo interviene, nella seconda parte della prolusione, …

La certificazione del piacere

Nessuna poesia è bella se non c’è un orecchio attento a udirla e un cervello evoluto per apprezzarla. Per questo L’Assaggio, l’unica rivista presente nel panorama editoriale italiano che si occupa in modo sistematico della divulgazione delle scienze sensoriali, costruirà una breve ma originale enciclopedia sulla percezione e sulle modalità …