Tag: Istituto Eccellenze Italiane Certificate
Emozioni: il futuro che verrà
Il limite dei posti raggiunto anzi tempo, un plotone di relatori in scena che hanno presentato il frutto di diciotto mesi di ricerca, gruppi di lavoro in cui l’università ha dialogato con le imprese. Sono questi gli aspetti salienti del workshop organizzato dall’International Academy of Sensory Analysis insieme ai Narratori …
Perché non fare una certificazione sensoriale?
Se è vero che il primo obiettivo di un vivente è la sopravvivenza, è altrettanto evidente che il secondo sia vivere bene. Ne consegue che, in ambito alimentare, la garanzia igienica sia prioritaria, subito seguita da quella sensoriale. Ma c’è di più: mentre la prima, al momento dell’acquisto, si dà …
Rilevare, misurare e narrare le emozioni
Il valore delle eccellenze è determinato dalle emozioni che sono in grado suscitare. Di questo c’è una coscienza a livello di marketing che, nel corso degli ultimi lustri, si è applicato nel conferire una solida reputazione ai territori e ai loro prodotti operando in termini di narrazione, confezioni e comunicazione, …
A cosa serve una company academy?
Una domanda decisamente impegnativa la cui risposta oggi comporta quasi sempre di entrare nell’ottica di costituirla. Perché per fare riconoscere il valore di produzioni pregiate occorre cominciare dalla formazione corale e continua del personale dell’azienda per passare poi agli intermediari e quindi ai clienti finali. Un percorso impegnativo che comunque, …
L’eccellenza parte dalla madre acida
Ai non addetti ai lavori il termine “madre acida” potrebbe evocare qualcosa di poco simpatico, mentre chi si interessa di lievitazione di prodotti da forno sa perfettamente che la preparazione e l’uso di questa, per quanto difficile e complicato, sia rilevante ai fini del risultato sensoriale e quindi del piacere …
L’azienda, l’eccellenza, l’academy
Perché un’azienda fonda un accademia? Per trasferire conoscenza ai propri clienti, per approfondire una materia specifica nella quale eccelle e ampliare le competenze del proprio personale e del personale dei propri intermediari in modo da aggiungere il sapere al sapore, con l’immancabile conseguenza di aumentare il secondo e quindi il …
Nasce la Sweet Academy Bonifanti per “sfornare” intenditori
Il 31 marzo 2023 è stata inaugurata la Sweet Academy Bonifanti, la scuola di formazione che mette al servizio dei suoi corsisti la competenza dell’azienda piemontese di dolci, valorizzata da professionisti indipendenti. Nasce perché, attraverso la formazione, si possa creare il naturale completamento dell’eccellenza. Cosa significa? Secondo Bonifanti, l’eccellenza, per …
Sweet Academy
Il 31 marzo 2023 passerà alla storia per l’inaugurazione della Sweet Academy presso la Bonifanti di Villafranca Piemonte (TO), un evento che sarà inserito nel contesto di un workshop scientifico dal titolo “Il senso dell’Accademia a completamento dell’eccellenza”. Per la Bonifanti si tratta infatti del coronamento di un percorso storico …
Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?
In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che riunisce nella sola Italia professori di 15 atenei e centri di ricerche ai responsabili della ricerca e sviluppo di imprese …