Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 81 in uscita: un’occhiata al sommario

È in uscita L’Assaggio 81, primo numero dell’anno 2023. I primi articoli di questo nuovo numero sono stati dedicati all’analisi sensoriale e all’elaborazione del dato, seguiti da altrettanto approfonditi e curiosi articoli sui vari argomenti che arricchiscono la rivista. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

Emozioni e conoscenza: il senso di un disegno strategico

Qual è il disegno strategico che sta perseguendo Iasa per trasferire la conoscenza, descrivere e misurare le emozioni e fare innovazione creando un ponte tra le università e le imprese? Ecco in video l’intervento di Luigi Odello tenuto a conclusione del workshop organizzato dall’Accedemia lo scorso 3 febbraio.

Analisi sensoriale – Psicofisiologia della percezione

Che cosa fa di una persona un assaggiatore? Certamente l’esperienza, ma anche e soprattutto una conoscenza approfondita dei sensi, delle loro potenzialità, dei loro limiti e dei loro inganni.Il mondo non è come lo percepiamo: ciò che vediamo e sentiamo è il risultato di un’elaborazione che deforma la realtà fisica …

Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?

In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che riunisce nella sola Italia professori di 15 atenei e centri di ricerche ai responsabili della ricerca e sviluppo di imprese …

Il codice sensoriale vino

Se fare il vino è facile, a rendere la cosa complicata ci hanno pensato gli enologi con una serie infinita di variazioni e di combinazioni delle operazioni che coprono l’ampio spazio operativo che va dal vigneto alla bottiglia. Ma per quanto complessa la decodifica del codice sensoriale del vino sia, …

Come spiegare i prodotti i maniera efficace

Nel ruolo che assume un venditore nei confronti di un cliente, il prodotto è sempre vissuto come oggetto del contendere. E se invece si utilizzasse il medesimo come mediatore della trattativa impiegando modalità diverse per presentarlo? In tempi in cui molte volte la vendita si fa a distanza l’uso di …

Trent’anni per l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè

Oggi, di trent’anni fa, il 13 gennaio 1993, dodici personaggi in rappresentanza del settore caffè e delle scienze sensoriali si ritrovarono a Brescia, nello studio del notaio Adriano Metelli, e fondarono l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè. Intorno alla bevanda avevano lavorato per tutto il 1992, perché ai tempi la bibliografia relativa …

Ho peccato: ho bevuto Barolo con il salmone

Mi vergogno a dirlo, ma l’ho fatto davvero. Mi vergogno ancora di più dopo che sono andato a vedere in internet e non ho trovato neppure un abbinamento di un rosso con il salmone. Non l’ho fatto apposta, avevo una bottiglia di un ottimo Barolo 2018 aperta e un trancio …

Primi risultati della misurazione scientifica delle emozioni prodotte dai vini

Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti? Le neuroscienze, attraverso la misurazione strumentale, confermano quanto emerge dai test chimici e sensoriali? Per rispondere a queste domande nel 2022 l’International …

Come si fa l’analisi sensoriale?

Fare male l’analisi sensoriale è pericoloso, perché potrebbe portarvi a fare scelte sbagliate. Farla bene non è difficile, poche idee sono sufficienti, purché siano chiare. La prima è proprio su cosa è la nostra disciplina e a quali domande può rispondere. La seconda è a chi e in quale modo …