Tag: Luigi Odello
L’espressione delle emozioni mediante l’innovazione dei test ad alta utilità informativa
Nuovi metodi che rendono l’analisi sensoriale più affidabile, attendibile ed esaustiva: è questo il risultato – di gran lunga superiore a quello fissato dall’obiettivo di descrivere e misurare le emozioni – che ha portato il progetto sullo studio delle emozioni dei vini intrapreso negli ultimi due anni dall’International Academy of …
Come fare e apprezzare la grappa: una nuova edizione
“Merito quindi di Odello di aver capito l’anima della grappa: sì perché i distillati, in quanto spiriti, devono pur avere un’anima”: così scriveva nel 1983 Ezio Rivella, allora presidente dell’Union Internationale des Oenologues nella prefazione alla prima edizione di questo volume. “Chi ha parlato per primo in maniera scientifica di …
Come la narrazione migliora la sensorialità e la nutrizione
La narrazione migliora la sensorialità e la nutrizione? Da quanto emerge dal breve webinar, realizzato per anticipare un argomento che avrà un posto importante durante il Master universitario “Scienze sensoriali per un’alimentazione sana e consapevole” in preparazione all’Università di Pisa, la narrazione risulta fondamentale. Insomma, si potrebbe dire che il …
Antonino Cannavacciuolo nominato Ambasciatore della Nocciola Piemonte Igp delle Langhe con la consegna della Nocciola d’Oro
Riprendiamo il comunicato stampa dell’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa. Su iniziativa dell’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, Sabato 28 ottobre, in occasione della cerimonia di inaugurazione della 12° edizione dell’evento “La Nocciola Piemonte IGP delle Langhe nel Salotto dei Gusti e dei Profumi” …
Spezie e aromi: il ruolo nell’attraeza, il pericolo dell’inganno
Che succede quando invece di conservare quello che ha prodotto Madre Natura in un cibo o in una bevanda lo distruggiamo per ricostruirlo poi aggiungendo aromi? È una domanda importante sia per il piacere che ricaviamo da un atto alimentare, sia per l’equilibrio nutrizionale che assumiamo a tavola. Un tema …
Si possono eliminare i disturbi alimentari attraverso la cura delle patologie sensoriali?
Patologie sensoriali e inibizione della sensorialità: quali disturbi alimentari provocano e come si possono correggere? A questa domanda, sotto il coordinamento di Massimo Giordani, Stefano Di Girolamo, medico otorinolaringoiatra e professore ordinario all’Università di Tor Vergata, Francesca Venturi, professoressa all’Università di Pisa e Luigi Odello, hanno dato risposte sintetiche nel …
Territori e tecnologie: l’impatto sulla sensorialità e sul potere nutrizionale
Il marketing si è appropriato del concetto dei territori per la valorizzazione dei prodotti, soprattutto per quelli alimentari. E intorno al concetto è stata creata una nutrita normazione che lo rende credibile, se non altro sotto il profilo dell’origine, ma come stanno le cose sotto il profilo sensoriale e nutrizionale? …
Gelatology – Trucchi e segreti del mondo del gelato
In Italia quasi ventimila gelaterie artigianali sono alla ricerca di fare sempre meglio, sia perché la competizione aumenta, sia perché il cliente sta diventando sempre più esigente. Forse è a questo che ha pensato Paolo Cappellini quando si accinse a scrivere “Gelatology, trucchi e segreti del mondo del gelato”, un’opera …
Bufale e miti da sfatare
In un sistema affollato di comunicazione come quello attuale, sempre alla ricerca dell’eclatante, le bufale sono all’ordine del giorno. Quali le più belle? Quale impatto hanno sulla deviazione dalle buone pratiche nutrizionali? Come smontarle? Un argomento l’ordine del giorno trattato in modo corale da esperti in filosofia, tecnologia, enologia, scienze …