Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Puzze: nescienza o ignoranza?

Che gli studenti non sappiano fare ricerca è cosa nota, che blogger e influencer (chiedo scusa per la generalizzazione) non la facciano è del tutto naturale, ma che neppure chi si occupa della cosa pubblica ne sia avulso lascia alquanto perplessi. Ora: sulla stampa generalista di qualche tempo fa è …

Neuroscienze: una porta verso il futuro

Da un punto di vista evolutivo, le rappresentazioni delle sensazioni nelle regioni di elaborazione delle emozioni sono reliquie di un tempo in cui le esperienze dell’informazione sensoriale e degli stati emotivo-motivazionali erano la stessa cosa. Mentre l’intero meccanismo sembra ancora lontano dall’essere pienamente compreso, le interazioni tra diverse aree cerebrali, …

Il caffè come il vino: perseverare è diabolico

Il caffè è come il vino solo nel sogno di chi ci vorrebbe la stessa poesia. Questa è la sola cosa che ci accomuna con costoro, perché per il resto, non di rado, le loro considerazioni ci fanno un po’ inorridire e in qualche modo dimostrano che, se non studiano …

Noemi Emidi designer sensoriale

È il suo sogno, da quando ha partecipato a un corso tenuto dal Centro Studi Assaggiatori al Politecnico di Torino dove si è laureata. E lunedì 12 luglio ha messo un’altra pietra d’angolo per questo cammino conseguendo la laurea magistrale all’Università di Firenze, meritando un bel 110 con lode, con …

L’olfatto entra nella realtà virtuale

C’è un aspetto importante che manca alla realtà virtuale così come la conosciamo ed è il coinvolgimento del senso dell’ofatto. La tecnologia dei caschi #VR può simulare la vista, il suono e il senso del movimento, ma l’aggiunta dell’olfatto aiuterebbe a stimolare i ricordi e le esperienze emotive, rendendo l’esperienza …