Tag: Gian Paolo Braceschi
Giudici sensoriali per l’eccellenza territoriale
Si è concluso il percorso formativo per Giudici Qualificati in analisi sensoriale iniziato lo scorso luglio presso l’Azienda Agricola Giordano Torchio di Valle di Casalmaggiore.L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto Localchain, cofinanziato dal Gal Terre del Po con l’operazione 16.2.01, che mira a portare l’innovazione della blockchain anche nelle piccole …
Perché non fare una certificazione sensoriale?
Se è vero che il primo obiettivo di un vivente è la sopravvivenza, è altrettanto evidente che il secondo sia vivere bene. Ne consegue che, in ambito alimentare, la garanzia igienica sia prioritaria, subito seguita da quella sensoriale. Ma c’è di più: mentre la prima, al momento dell’acquisto, si dà …
Eletto il nuovo consiglio di amministrazione dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè
L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), che ha compiuto trent’anni a inizio gennaio, è stato chiamato a rinnovare il proprio consiglio di amministrazione tra aprile e maggio. Com’è tradizione dell’associazione l’assemblea ha optato per un gruppo di consiglieri con competenze professionali di diversa tipologia, per rappresentare la più larga parte possibile …
Il nuovo corso di Istituto Internazionale Chocolier
L’assemblea plenaria dell’Istituto Internazionale Chocolier ospitata nel mese di aprile a Milano, presso la sede del gruppo Ferrarelle, ha confermato alla guida della Associazione Rossana Bettini; nel ruolo di Amministratore Delegato è stato nominato il Consigliere Gian Paolo Braceschi, mentre Luigi Odello è stato eletto Vicepresidente. È con questo nuovo …
Il codice sensoriale aceto balsamico di Modena
Quanto sapete del principe dei condimenti made in Italy? Di certo ognuno di noi è in grado di capire se gli piace o no, ma per apprezzarlo pienamente occorre imparare a riconoscere la qualità delle materie prime e la maestria impiegata nella sua produzione. Per questo è stato edito il …
Il codice sensoriale carne
Lo studio dell’assaggio delle carni nasce, come spesso è accaduto per altri cibi o bevande, in un momento in cui c’è massima confusione sulla qualità del prodotto in questione e su come distinguerlo, al punto che nel dubbio di consumarlo male la gente inizia a consumarne meno.Con la carne nell’ultimo …
Il codice sensoriale salumi
I salumi acquisiscono la loro identità a seconda della regione e dal territorio da cui provengono, dell’animale da cui viene ricavata la carne, degli ingredienti che vengono utilizzati, della lavorazione e della tipologia di taglio: da queste variabili deriva la straordinaria complessità delle loro caratteristiche sensoriali. Risulta dunque difficile redigere …
Martina Posocco e la laurea magistrale
Valutazione sensoriale dei formaggi. Conoscere il formaggio con gli occhi del consumatore: questo il titolo della tesi che ha portato Martina Posocco al conseguimento della laurea magistrale all’Università degli Studi di Padova, relatrice la professoressa Giovanna Lomolino, correlatori i professori Luigi Odello e Gian Paolo Braceschi. Che l’elaborato riguardi le …
Eugenio Brentari confermato presidente dell’International Academy of Sensory Analysis
Sono state le cantine Santi del Gruppo Italiano Vini a ospitare gli organi di governo dell’International Academy of Sensory Analysis per l’elezione dei suoi vertici. L’istituzione, fondata nel 2005 per volere del prof. Mario Fregoni, oggi presidente onorario, ha come obiettivo lo sviluppo delle scienze sensoriali in ogni ambito e …