Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Il codice sensoriale tartufo

Il punto di partenza è uno solo: prendo un tartufo in mano, lo guardo, lo tocco e ne sento il profumo e, attraverso il libro, posso coglierne la storia e capire quanto sia prezioso. Perché il libro è stato scritto per decifrare il codice sensoriale del tartufo. Sta qui il …

Il codice sensoriale aceto balsamico di Modena

Quanto sapete del principe dei condimenti made in Italy? Di certo ognuno di noi è in grado di capire se gli piace o no, ma per apprezzarlo pienamente occorre imparare a riconoscere la qualità delle materie prime e la maestria impiegata nella sua produzione. Per questo è stato edito il …

Fitoalimurgia: una nuova tendenza?

La conoscenza e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili sta tornando, garantendo benessere alimentare e un filone turistico e sensoriale di notevole interesse.L’umanità è legata al mondo delle piante da tempi immemorabili, con esse si è sfamata nei periodi di carestia e durante la guerra, molte famiglie sono state salvate dalla …

Il codice sensoriale vino

Se fare il vino è facile, a rendere la cosa complicata ci hanno pensato gli enologi con una serie infinita di variazioni e di combinazioni delle operazioni che coprono l’ampio spazio operativo che va dal vigneto alla bottiglia. Ma per quanto complessa la decodifica del codice sensoriale del vino sia, …

Il codice sensoriale grappa

La grappa è un’acquavite unica al mondo ed esclusivamente italiana che si ricava dalle bucce degli acini d’uva separate dal mosto o dal vino al termine della fermentazione alcolica. Questo fatto ne determina in modo inequivocabile il carattere, la storia tecnologica, la difficoltà nella produzione e quindi la preziosità. Vendemmia …

Con la sua unicità la grappa è bandiera nazionale nel mondo

‘La grappa è storia e futuro’. Così si può riassumere l’incontro che si è tenuto proprio il giorno di inaugurazione di ‘Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati’, il luogo ideale per parlare del distillato nazionale, simbolo dell’Italia che sa creare prodotti eccellenti e inimitabili, proprio come la grappa. …

Il codice sensoriale carne

Lo studio dell’assaggio delle carni nasce, come spesso è accaduto per altri cibi o bevande, in un momento in cui c’è massima confusione sulla qualità del prodotto in questione e su come distinguerlo, al punto che nel dubbio di consumarlo male la gente inizia a consumarne meno.Con la carne nell’ultimo …

Diventare panel leader. A Milano.

Chi è costui? È il motore di ogni sistema di analisi sensoriale, lo specialista che sa tradurre una richiesta sulla valutazione della percezione in disegno sperimentale scegliendo il test appropriato; formare, motivare e guidare il gruppo di valutazione; raccogliere ed elaborare i dati per giungere a dare una risposta precisa …

Il codice sensoriale limone

Di che cosa sa un limone? Di limone, risponderebbe la maggioranza della gente. Invece i giudici sensoriali hanno scoperto ben 25 caratteristiche in questo agrume che, con una produzione annua di circa 15 milioni di tonnellate, si rivela tra i più importanti e usati del pianeta.L’Italia, con le sue 550.000 …