Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 81 in uscita: un’occhiata al sommario

È in uscita L’Assaggio 81, primo numero dell’anno 2023. I primi articoli di questo nuovo numero sono stati dedicati all’analisi sensoriale e all’elaborazione del dato, seguiti da altrettanto approfonditi e curiosi articoli sui vari argomenti che arricchiscono la rivista. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

La generazione di team dell’innovazione tra università e impresa

Venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) si è svolto il primo workshop dell’anno dell’International Academy of Sensory Analysis in cui sono stati trattati cinque argomenti che costituiscono il progetto 2023. In video il professor Devis Bianchini dell’Università di Brescia con la sua presentazione sulla generazione di team per …

Come si misurano le emozioni?

Venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) si è svolto il primo workshop dell’anno dell’International Academy of Sensory Analysis in cui sono stati trattati cinque argomenti che costituiscono il progetto 2023. In questo video la prima presentazione con la professoressa Francesca Venturi dell’Università di Pisa, in cui ha trattato …

Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?

In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che riunisce nella sola Italia professori di 15 atenei e centri di ricerche ai responsabili della ricerca e sviluppo di imprese …

Primi risultati della misurazione scientifica delle emozioni prodotte dai vini

Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti? Le neuroscienze, attraverso la misurazione strumentale, confermano quanto emerge dai test chimici e sensoriali? Per rispondere a queste domande nel 2022 l’International …

Sensory Next: le nostre laureate

Il futuro dell’analisi sensoriale è, come tutto il resto, in mano ai giovani. E fortunatamente sono sempre di più quanti si dedicano alle scienze sensoriali durante il percorso che conduce alla laurea, attraverso stage e tesi. Quindi è bello poter annunciare che anche per questo Natale abbiamo tre laureate che …

Imparare ad assaggiare migliora la qualità della vita

Un piccolo sondaggio su LinkedIn ha posto il quesito “Ti piacerebbe imparare ad assaggiare per sapere scegliere meglio, apprezzare di più e capire un prodotto mediante la sensorialità?” Già le 3.788 visualizzazioni dimostrano che l’argomento ha suscitato un discreto interesse, ma è soprattutto analizzando le risposte dei votanti che i …

Ottantesimo numero de L’Assaggio

Sarà in distribuzione a breve l’80° numero de L’Assaggio che chiude venti anni di pubblicazioni dell’unica rivista italiana dedita alla divulgazione scientifica delle scienze sensoriali. Nel riportare di seguito il sommario della pubblicazione, siamo lieti di celebrare l’evento dando la possibilità a quanti desiderano leggerlo di ottenerlo gratuitamente registrandosi al …

L’isomalto-oligosaccaride prodotto dalla fermentazione con Weissella Cibaria

Nell’industria alimentare si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo dell’isomalto come alternativa al saccarosio, sia per le sue proprietà nutrizionali e prebiotiche, sia per quelle tecnologiche legate a una maggior plasticità che lo rende molto versatile nel campo della pasticceria.Per tali ragioni, negli ultimi anni sono nati diversi studi in …

Dall’analisi sensoriale alle neuroscienze | Emozioni dal Mondo 2022

Le scienze sensoriali, nel corso degli ultimi cinque lustri, hanno registrato un’evoluzione incredibile in termini di attendibilità, affidabilità ed esaustività. I nuovi metodi che sono stati messi a punto non solo consentono una misurazione efficace del percepito, ma anche una descrizione che sempre più è utilizzata nel marketing e nella …