Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 83, il numero dell’autunno

È in arrivo L’Assaggio 83, il numero autunnale ricco di articoli interessanti: si parla di emozioni nelle loro varie forme, di odori e di dolcificanti. Di Sensory Influencer e del bon ton a tavola, di spezie e di codici sensoriali. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

A cosa serve una company academy?

Una domanda decisamente impegnativa la cui risposta oggi comporta quasi sempre di entrare nell’ottica di costituirla. Perché per fare riconoscere il valore di produzioni pregiate occorre cominciare dalla formazione corale e continua del personale dell’azienda per passare poi agli intermediari e quindi ai clienti finali. Un percorso impegnativo che comunque, …

L’eccellenza parte dalla madre acida

Ai non addetti ai lavori il termine “madre acida” potrebbe evocare qualcosa di poco simpatico, mentre chi si interessa di lievitazione di prodotti da forno sa perfettamente che la preparazione e l’uso di questa, per quanto difficile e complicato, sia rilevante ai fini del risultato sensoriale e quindi del piacere …

L’interazione in assenza di fisicità

Siete mai stati in qualche metaverso? Noi vi proponiamo un giro insieme a Fabrizio Bellavista attraverso l’intervento al workshop dei Narratori del gusto tenuto a Torino, ospiti di Lavazza. Per prima cosa potrete ricredervi se pensate che i sensi non abbiano a che fare con la realtà virtuale, ma soprattutto …

L’Assaggio 82: in arrivo il numero dell’estate 2023

È in uscita L’Assaggio 82, un numero estivo ricco di articoli e curiosità: in ambito sensoriale si parla di misurazione della percezione, di comunicazione sensoriale e nuove tecniche di analisi, seguito dal caffè, il vino e gli spirits, per concludere con degli interessanti approfondimenti sul cioccolato e il pane. A …

La virtualizzazione del training

È già finito il tempo in cui le vendite on line e quelle fisiche costituivano due canali separati. Realtà virtuale e reale sono ormai compenetrate in un unicum che coinvolge tutti e che in futuro tenderà a espandersi, colmando persino eventuali deficienze sensoriali. Un evoluzione che, alla pari, interesserà anche …

L’Assaggio 81 in uscita: un’occhiata al sommario

È in uscita L’Assaggio 81, primo numero dell’anno 2023. I primi articoli di questo nuovo numero sono stati dedicati all’analisi sensoriale e all’elaborazione del dato, seguiti da altrettanto approfonditi e curiosi articoli sui vari argomenti che arricchiscono la rivista. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

La generazione di team dell’innovazione tra università e impresa

Venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) si è svolto il primo workshop dell’anno dell’International Academy of Sensory Analysis in cui sono stati trattati cinque argomenti che costituiscono il progetto 2023. In video il professor Devis Bianchini dell’Università di Brescia con la sua presentazione sulla generazione di team per …

Come si misurano le emozioni?

Venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) si è svolto il primo workshop dell’anno dell’International Academy of Sensory Analysis in cui sono stati trattati cinque argomenti che costituiscono il progetto 2023. In questo video la prima presentazione con la professoressa Francesca Venturi dell’Università di Pisa, in cui ha trattato …

Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?

In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che riunisce nella sola Italia professori di 15 atenei e centri di ricerche ai responsabili della ricerca e sviluppo di imprese …