Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

L’Assaggio 83, il numero dell’autunno

È in arrivo L’Assaggio 83, il numero autunnale ricco di articoli interessanti: si parla di emozioni nelle loro varie forme, di odori e di dolcificanti. Di Sensory Influencer e del bon ton a tavola, di spezie e di codici sensoriali. A quanti desiderano leggerlo possono registrarsi gratuitamente al seguente link. ANALISI …

La classifica degli odori e la ricerca della pietra filosofale

Nel corso della storia sono state scoperte un sacco di cose cercando la pietra filosofale. Così pare che possa succedere nelle scienze sensoriali con la classificazione degli odori. Che forse non è necessaria, ma di certo pare non riuscire ad alcuno.Nonostante gli umani abbiano la necessità di classificare per trasferire …

Turismo birrario

Ci sono libri capaci di creare desideri, Turismo Birrario, la serie di guide di LSWR, fa parte di questa categoria. Perché un conto è scrivere delle emozioni che si provano, ben altro è scrivere con semplicità, eleganza e competenza di ciò che si percepirà in un viaggio. Per questo, in …

Dalla misurazione della percezione alla creazione dell’esperienza

C’è una forte correlazione tra la misurazione della percezione e la creazione dell’esperienza in quanto non si può pensare di generare esperienze qualificanti e gratificanti per i clienti senza conoscere come loro percepiscono un prodotto o un servizio e l’esperienza che noi abbiamo costruito intorno a quel prodotto.Se è vero …

L’Assaggio 82: in arrivo il numero dell’estate 2023

È in uscita L’Assaggio 82, un numero estivo ricco di articoli e curiosità: in ambito sensoriale si parla di misurazione della percezione, di comunicazione sensoriale e nuove tecniche di analisi, seguito dal caffè, il vino e gli spirits, per concludere con degli interessanti approfondimenti sul cioccolato e il pane. A …

Il codice sensoriale tartufo

Il punto di partenza è uno solo: prendo un tartufo in mano, lo guardo, lo tocco e ne sento il profumo e, attraverso il libro, posso coglierne la storia e capire quanto sia prezioso. Perché il libro è stato scritto per decifrare il codice sensoriale del tartufo. Sta qui il …

Il codice sensoriale aceto balsamico di Modena

Quanto sapete del principe dei condimenti made in Italy? Di certo ognuno di noi è in grado di capire se gli piace o no, ma per apprezzarlo pienamente occorre imparare a riconoscere la qualità delle materie prime e la maestria impiegata nella sua produzione. Per questo è stato edito il …

Fitoalimurgia: una nuova tendenza?

La conoscenza e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili sta tornando, garantendo benessere alimentare e un filone turistico e sensoriale di notevole interesse.L’umanità è legata al mondo delle piante da tempi immemorabili, con esse si è sfamata nei periodi di carestia e durante la guerra, molte famiglie sono state salvate dalla …

Il codice sensoriale vino

Se fare il vino è facile, a rendere la cosa complicata ci hanno pensato gli enologi con una serie infinita di variazioni e di combinazioni delle operazioni che coprono l’ampio spazio operativo che va dal vigneto alla bottiglia. Ma per quanto complessa la decodifica del codice sensoriale del vino sia, …