Ricerche di mercato, tendenze sensoriali, nuovi metodi e analisi di prodotti
 

Si può partire dalla sensorialità per nutrirsi meglio?

Quasi 300 ore di lezione per imparare a insegnare come nutrirsi in modo sano a consapevole attraverso le scienze sensoriali. Un master universitario che si pone un obiettivo ambizioso, del tutto inedito: utilizzare le scienze sensoriali per ottenere un’alimentazione sana e consapevole. Cinquanta specialisti trasferiranno a medici, nutrizionisti e tecnologi …

Presentato a Vibo Valentia l’attività del Polo di innovazione Future Food Med al quale partecipa anche l’International Academy of Sensory Analysis

“L’etica del cibo è fondamentale per avere sulle nostre tavole cibi veramente sicuri e tutelare la nostra salute, per salvare il nostro rovente pianeta dall’insulto prodotto da sistemi produttivi irresponsabili, salvare l’ambiente dall’inquinamento prodotto dai rifiuti e, sopra ogni cosa, dalla plastica“, questo il grido d’allarme lanciato dalla professoressa Mariateresa …

Che cosa succede quando l’università incontra l’impresa?

In questo caso si potrebbe parlare di quanto è successo venerdì 3 febbraio presso Comprital di Settala (MI) dove si sono incontrate le rappresentanze dell’International Academy of Sensory Analysis che riunisce nella sola Italia professori di 15 atenei e centri di ricerche ai responsabili della ricerca e sviluppo di imprese …

Primi risultati della misurazione scientifica delle emozioni prodotte dai vini

Tristezza, paura, rabbia, serenità/gioia, sorpresa, disgusto: quali vini danno quali emozioni? Ed è possibile fare delle correlazioni tra queste e i caratteri sensoriali? E con le molecole presenti? Le neuroscienze, attraverso la misurazione strumentale, confermano quanto emerge dai test chimici e sensoriali? Per rispondere a queste domande nel 2022 l’International …

L’Assaggio 79: un’esplorazione dentro e fuori dai confini della percezione

Ben venti pagine dedicate alle scienze sensoriali e alle neuroscienze, ma anche gli esiti della sessione estiva dell’International Coffee Tasting, un ampio servizio sulla grappa, i primi risultati della ricerca sui vini emozionali, la qualità dello zucchero e le precauzioni nell’uso dei dolcificanti, la nascita dei Narratori della biodiversità e, …

Il caffè e le neuroscienze

Uno studio di qualche anno fa ha messo in evidenza che l’azione stimolante del caffe? si manifesta potente al solo percepirne l’aroma, quindi prima ancora dell’intervento della caffeina. Ecco perché abbiamo cominciato ad approcciare l’argomento attraverso le neuroscienze abbinandole all’analisi sensoriale. Perche? a noi interessa capire quali emozioni per quali …

Mezz’ora con la scienza

Il trasferimento della conoscenza Non c’è mai stata un’epoca in cui l’offerta di formazione sia stata tanto ricca. E per certi versi anche ghiotta. Di certo quanti si pongono nella posizione di docenti sono preparati (almeno, lo vogliamo credere), ma sanno anche trasferire la conoscenza posseduta? Molte volte chi sale …

È minerale, lo senti?

L’avete mai sentito il “minerale” nei vini? Forse sì, ma non l’avete chiamato così. Ma c’è? E se c’è è un pregio? A che cosa è dovuto? Come si legge? Tante domande per una parola che riempie la bocca di chi del vino se ne intende, o comunque desidera fare …

Sensory Master Executive: Università di Brescia 7/9 marzo 2022

Con il modulo di Statistica, che si terrà all’Università di Brescia dal 7 al 9 marzo 2022, parte ufficialmente il ricco progetto di quest’anno dell’International Academy of Sensory Analysis.Il percorso formativo è stato delineato per consentire l’accesso alla disciplina anche da parte di chi è digiuno della materia (ma vorrebbe …

Le Degustazioni sul Divano

Siete in grado di distinguere con l’assaggio se un caffè è di collina o di montagna, se Arabica o Robusta, se lavato o naturale, se tostato chiaro o scuro, se estratto correttamente oppure no? Di certo non è facile, e non riuscirete ad apprenderlo nel webinar che organizza l’Università di …